
Di cosa si tratta? Da quest’anno accademico 2023/2024, l’Ateneo ha predisposto delle apposite agevolazioni per gli studenti e le studentesse over 65 e per quelli che percepiscono una pensione.
-
Leggi anche:
- Si laurea in Tecnologie della carta, viene assunto prima di discutere la tesi
- Inizia l'Erasmus in Italia: dal prossimo anno accademico scambi di studenti tra atenei
- In Italia studenti più felici: benessere mentale sopra le media europea
Università del Salento: agevolazioni per studenti over 65
Il sapere non conosce età. Sono sempre di più, infatti, le persone che decidono di rimettersi in gioco in una fase piuttosto avanzata della vita con l’obiettivo di prendere una laurea e indossare la corona d’alloro. Ecco allora che l’Università del Salento va incontro al suo pubblico più anziano, introducendo delle agevolazioni per gli studenti over 65 e per coloro che percepiscono una pensione. Entrando nel merito, stiamo parlando di una flat tax di 500 euro, indipendente dallo specifico livello di reddito. Ad aggiungersi al pacchetto, ci saranno anche dei tutor dedicati.“Con l’allungamento della vita e l’invecchiamento della popolazione tende ad aumentare la domanda di formazione universitaria da parte delle persone over 65”, ha spiegato il rettore Fabio Pollice, nonché ideatore dell’iniziativa, come segnalato dal comunicato stampa dell’Ateneo. “Attualmente i nostri studenti e studentesse over 65 sono circa 30, ma nel Salento, nostro territorio di riferimento, le persone diplomate in pensione sono diverse migliaia e crediamo che questo programma specifico potrebbe spingere molte di loro a iscriversi ai nostri corsi di laurea. Peraltro con una ricaduta in termini di solidarietà intergenerazionale: le loro tasse di iscrizione, infatti, contribuiranno a sostenere negli studi le giovani generazioni, con la costituzione di un fondo per borse di studio per gli studenti meno abbienti”.