
La conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, ha evidenziato le difficoltà che la pandemia ci costringe ancora a vivere. La variante Omicron e l'aumento considerevole dei contagi porteranno inevitabilmente a nuove regole e restrizioni.
Da domani, giovedì 23 dicembre, in Cabina di Regia il governo deciderà le possibili nuove strette che entreranno in vigore e condizioneranno anche lo svolgimento delle festività natalizie.
Vediamo da vicino quali potrebbero essere e cosa ha detto il Premier Draghi in merito.-
Leggi anche:
- Vacanze di Natale 2021: si tornerà a scuola dopo la pausa o ci sarà la Dad?
- Lockdown di Natale 2021: cosa succede nel resto d'Europa
- Green Pass obbligatorio per gli studenti? Tre su quattro dicono sì. Ma in pochi vorrebbero l'obbligo vaccinale
Nuove strette a Natale e Capodanno? Ecco cosa ha detto Draghi
La speranza di un "Natale normale" come annunciato qualche settimana fa dal Premier Draghi sembra essere quasi sfumata. Rispetto allo scorso anno nessuna regione è stata ancora inserita in zona rossa, ma i contagi visibilmente in crescita e il caos sui tamponi danno l'immagine di un Paese nuovamente sotto la morsa del Covid-19.
Per questo motivo, domani, giovedì 23 dicembre, a ridosso del Natale, in Cabina di Regia si decideranno le nuove regole utili a preservare la popolazione dal contagio con il virus.
Dalla mascherina obbligatoria anche all'aperto, al tampone indicato anche per i vaccinati, alla quasi certa riduzione del green pass. In ogni caso, ha ribadito il Premier in conferenza stampa, "Ogni decisione è guidata dai dati, non dalla politica, come si dice in giro".
Regole anti-Covid per le Feste: cosa cambia
Cerchiamo di capire quali potrebbero essere i cambiamenti sostanziali che saranno attuati con la pubblicazione del nuovo decreto:
- Obbligo di mascherine all'aperto: Sul tavolo del Governo c'è la possibilità di reinserire l'obbligo delle mascherine anche all'aperto. A oggi è previsto solo in caso di assembramenti e nelle zone gialle e arancioni.
- Obbligo di mascherine Ffp2 nei luoghi chiusi: Possibilità di uso esclusivo di mascherine Ffp2, o a protezione superiore, negli ambienti chiusi e ad alto tasso di partecipazione, come possono essere cinema, teatri, mezzi pubblici, eventi sportivi e stadi.
- Tampone anche per i vaccinati: Nuova possibile misura anche per i vaccinati che, considerando il periodo di decrescita della protezione dal virus da parte del vaccino, sarebbero obbligati a effettuare il tampone per entrare in specifici luoghi.
- Riduzione durata del Green Pass: Dato il calare dell'efficacia del vaccino anti-covid, il Governo pensa anche alla riduzione della validità del Green pass che potrebbe passare da 9 a 6 o 5 mesi.
- Obbligo vaccinale: Sarà valutato anche l'obbligo vaccinale per altre categorie sociali e di lavoratori.
- Ritorno allo smart working: Dopo un lento ritorno alla quasi normalità del lavoro in presenza, il lavoro agile potrebbe tornare protagonista con il nuovo decreto, soprattutto nella pubblica amministrazione.