
Infatti la proposta, che prevede il conferimento della cittadinanza dopo un ciclo di studi in Italia, è stata ben accolta dal Partito Democratico, già promotore dello Ius Soli. Tuttavia, il testo di legge, così come è stato presentato, non convince i partiti di destra: sono più di 700 gli emendamenti presentati da Lega e Fratelli d'Italia, per una legge che sembra destinata a sprofondare nel limbo burocratico della legislazione italiana.
-
Leggi anche:
- Ius Scholae, cittadinanza per i minori stranieri dopo 5 anni di scuola: la proposta
- Ius Soli: di cosa si tratta e perché se ne parla?
Ius Scholae: gli emendamenti della destra mirano ad affossare la legge
Presentato dal deputato 5S Giuseppe Brescia, lo Ius Scholae è il nuovo strumento che la sinistra porta nel campo dei diritti sociali. La legge prevede la possibilità per le ragazze e i ragazzi, arrivati in Italia non ancora 12enni, di ottenere la cittadinanza italiana al termine di un percorso di studi della durata di 5 anni, in una scuola riconosciuta dal Sistema Nazionale d'Istruzione. Siamo però solo all'inizio di un iter che si annuncia infinito: attualmente il Parlamento sta discutendo la proposta di legge, depositata presso la Commissione Affari costituzionali della Camera.A rallentare i lavori sono infatti i 727 emendamenti presentati da Lega e Fratelli d'Italia. E tra le proposte di modifica, ce ne sono alcune davvero curiose. Alcuni di questi emendamenti propongono infatti di conferire la cittadinanza solo a coloro che abbiano superato l'esame di licenza media o di maturità con il massimo dei voti. Mentre altri, slegati dal contesto scolastico, propongono test specifici inerenti le tradizioni popolari delle singole regioni, come sagre e feste di paese, cibi tipici e, più in generale, usi e costumi della tradizione italiana. Una tattica che riflette un certo ostruzionismo parlamentare da parte delle destre e che nasconde la volontà di voler affossare la legge? Di sicuro, come mostrano le parole di Igor Iezzi, capogruppo della Lega, all'AGI, secondo cui la proposta ”E' un modo surrettizio di regalare la cittadinanza italiana ai genitori stranieri”, questa parte della politica italiana è quantomeno restia a favorirla.