7' di lettura 7' di lettura
Come affrontare la Maturità 2024

Manca solo una settimana all’inizio della Maturità 2024 e sono ancora molti i dubbi che affollano le menti dei maturandi. Tanti infatti gli interrogativi che, al momento, non trovano risposte creando così ansia nei ragazzi e nelle ragazze che dovranno affrontare l’esame di Stato.

Esame Maturità 2024: date, prove scritte, orale, capolavoro, voto | Cosa sapere per superare l’esame articolo

Per questo motivo noi di Skuola.net abbiamo deciso di dedicare l’ultima Live andata in onda interamente all’esame di Maturità 2024, con lo scopo di fare luce su tutti gli aspetti più importanti della Maturità.

Curioso di vederla? Non ti resta che guardare il video!

 

Come funziona l'esame di Maturità 2024?

Cos’è il Capolavoro? A che ora inizia la prima prova di Maturità 2024? Quanti punti vale la prova orale? Sono solo alcune delle domande alle quali, durante la Live, ha risposto Carla Ardizzone, Caporedattore di Skuola.net. Dopo aver schiarito tutti i dubbi che stanno assillando i maturandi sul Capolavoro, novità principale di questa Maturità 2024, con la nostra ospite abbiamo spiegato la struttura della Prima prova, illustrato le materie di Seconda prova dei principali indirizzi e la struttura dell’orale, specificando nel dettaglio quali sono i compiti svolti dai commissari esterni e dal presidente. Nei paragrafi successivi troverai un riassunto dettagliato di quanto detto all’interno della Live.

 

Maturità 2024: il Capolavoro dello Studente

Un tema molto discusso legato alla Maturità 2024 è senza ombra di dubbio il Capolavoro dello studente. Sebbene il Ministero dell’Istruzione e del Merito abbia chiarito che non sarà oggetto di valutazione durante il colloquio orale, gli studenti possono comunque menzionarlo come un arricchimento personale.

 

Maturità 2024: requisiti di ammissione

Per poter essere ammessi alla Maturità 2024, i requisiti che gli studenti devono avere sono i seguenti:

  • il voto ottenuto nelle singole materie non deve essere inferiore a 6/10 (secondo il decreto legislativo 62 del 13 aprile 2017, “nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame conclusivo del secondo ciclo”);
  • il voto in condotta non deve essere inferiore a 6/10;
  • la frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato;
  • la partecipazione alle prove INVALSI 2024

 

Maturità 2024: crediti scolastici

Il massimo dei crediti scolastici accumulabili nel triennio è di 40 punti, mentre il minimo è intorno ai 22 punti. Questi crediti si sommano ai punteggi delle prove d’esame (20 per la Prima prova, 20 per la Seconda Prova, 20 per il colloquio orale) per formare il voto finale.

 

Maturità 2024: date e orari delle Prove

Le prove scritte si terranno il 19 e 20 giugno. L’inizio ufficiale delle prove è alle 8:30, ma è probabile che gli studenti vengano convocati prima per svolgere le procedure iniziali. Le prove scritte sono preparate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e le tracce saranno rivelate solo al momento dell’esame. È infatti impossibile, quanto inutile, sperare di venire a conoscenza delle tracce di Maturità prima.

 

Maturità 2024: valutazione delle Prove

Ogni prova vale 20 punti, per un totale di 60 punti sommati ai crediti scolastici. La prima prova di italiano prevede sette tracce così suddivise:

  • due di analisi del testo
  • tre di testo argomentativo
  • due di tema di attualità

La griglia di valutazione prenderà in considerazione vari aspetti come la capacità di argomentazione e la correttezza della lingua italiana.

 

Maturità 2024: Totoesame Skuola.net

Secondo un sondaggio di Skuola.net, gli autori più quotati per l’analisi del testo della Prima prova della Maturità 2024 sono D’Annunzio, Pirandello, Ungaretti, Pascoli e Montale.

Tra gli anniversari e le ricorrenze, invece, i più citati sono il centenario del delitto Matteotti, il centenario della morte di Lenin, nonché i 120 anni dalla nascita di Oppenheimer.

 

Maturità 2024: Seconda prova e strumenti consentiti

La Seconda prova della Maturità 2024, sempre preparata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, varia a seconda dell’indirizzo scolastico: ci sarà matematica al liceo scientifico, greco al liceo classico, lingua 3 a liceo linguistico, economia aziendale all’istituto tecnico AFM e scienze umane al liceo di scienze umane.

È vietato l’uso di smartphone e smartwatch, mentre è consentito portare il dizionario per italiano e la calcolatrice per matematica, purché non connessa a internet.

 

Maturità 2024: sessioni suppletive e risultati delle prove scritte

In caso di impedimenti documentati, esistono sessioni suppletive a luglio e, in casi eccezionali, prove straordinarie a settembre. I risultati delle prove scritte saranno pubblicati poco dopo la Seconda prova, seguiti dal calendario degli orali.

 

Maturità 2024: commissione d'esame

La commissione della Maturità 2024 è composta da:

  • tre commissari esterni
  • tre commissari interni
  • un presidente esterno

Gli orali inizieranno circa due giorni dopo la pubblicazione dei risultati delle prove scritte e seguiranno l’ordine alfabetico, partendo da una lettera estratta a sorte.

 

Maturità 2024: il colloquio orale

Il colloquio inizia con la presentazione di un documento fornito dalla commissione, che può essere una foto, un testo o un grafico, da cui partire per un percorso multidisciplinare. Verranno trattati anche educazione civica e PCTO. La commissione può fare domande relative al curriculum dello studente.