
Non solo, per il 40% degli intervistati si è trattato di un’attività frequente, quotidiana. A questi, va aggiunto un altro 11% che avrebbe voluto affrontare il tema, ma a cui la scuola non ha dato questa possibilità. Solo il 7% è rimasto totalmente estraneo a ciò che sta accadendo.
Leggi anche:
- Guerra in Ucraina, il Ministro Bianchi invita i prof a parlarne a scuola
- La Russia ha invaso l'Ucraina: cosa potrebbe succedere ora
- Donetsk e Lugansk, cosa sono e perché sono centrali per la crisi in Ucraina
Guerra in Ucraina, a parlarne non è solo il prof di storia
In che modo si è parlato del conflitto ucraino nelle nostre classi? In maniera decisamente trasversale visto che, in oltre la metà dei casi (57%) più di un docente ha innescato la discussione durante le proprie lezioni. Portando a immaginare che non sia stato fatto solamente nell’ora di Storia. Cosa che, invece, è presumibile sia accaduta a quel 29% che ha detto di aver dibattuto sul conflitto con un docente solo. Non manca, inoltre, chi gli ha dedicato un momento specifico: 1 su 10 dice di aver organizzato un’assemblea - di classe o di istituto - ad hoc sul tema.
Il dibattito prosegue in famiglia e con gli amici
Come prevedibile, però, l’approfondimento della guerra in Ucraina non si è fermato all’interno delle aule scolastiche. Praticamente tutti quelli che hanno affrontato la questione a scuola, hanno proseguito il confronto anche fuori: la maggior parte (41%) soprattutto in famiglia, molti altri (39%) sia con adulti che con coetanei, altri ancora (16%) solamente con amici o compagni di classe. Lo stesso hanno fatto quei, pochi, che a scuola non hanno potuto dire la loro: qui, probabilmente per recuperare, la fetta più grande (43%) ha voluto confrontarsi sia con persone più grandi che con altri ragazzi, mentre il 31% si è accontentato di una discussione in famiglia, il 21% di un dibattito tra coetanei.
C'è voglia di approfondire la questione
Ma quasi tutti gli studenti (97%) non si sono voluti limitare a momenti di discussione collettiva e hanno dedicato parte delle loro giornate all’approfondimento individuale. I canali d’informazione tradizionali la fanno da padrone: più di 6 su 10 hanno guardato soprattutto telegiornali, giornali, siti web dei quotidiani; 1 su 5 si è affidato ai social network. Gli altri hanno attinto gli spunti principali proprio parlando con altri (10%) o grazie alla scuola (4%).“La guerra tra Russia e Ucraina irrompe anche nelle scuole, fortunatamente in maniera pacifica, sotto forma di approfondimento, per lo più a cura dei docenti curricolari. Una risposta di sicuro adeguata - commenta Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net - anche al livello di preoccupazione e di interesse che gli studenti nutrono nei confronti del conflitto. Infatti contrariamente ai cliché, i ragazzi non si sentono estranei alla vita politica italiana ed estera: 8 su 10 si stanno informando anche in autonomia. Invece spiace constatare che ci siano prof che privilegino il ferreo rispetto del programma che si sono dati: 1 studente su 10 denuncia un ‘niet’ dei prof alla richiesta non solo di conoscere i fatti, ma anche di essere guidati dagli adulti a interpretarli nel modo più opportuno”.