
Ma qual è il livello di attaccamento dei ragazzi di oggi all’attivismo scolastico (e non solo)? In occasione della Giornata Internazionale degli Studenti (17 novembre), il portale Skuola.net lo ha voluto verificare chiedendolo a 1.500 alunni delle scuole superiori. Per vedere se la forte passione che, ad esempio, stanno dimostrando nelle piazze, manifestando in difesa dell’ambiente, si riflette anche all’interno delle mura degli istituti.
Leggi anche:
- Cop26, quasi 1 studente su 2 è sceso in piazza per il clima
- Educazione digitale? "Parlateci di privacy, tempo online e fake news"
- La donazione di midollo osseo entra nell’agenda delle cause sociali della GenZ
Nei licei affluenza record
In un certo senso, la risposta può essere affermativa. Visto che, focalizzando l’attenzione sui ragazzi che frequentano contesti in cui le elezioni studentesche sono già andate in scena, balza immediatamente all'occhio un’altissima affluenza, con circa 9 ragazzi su 10 che non si sono lasciati sfuggire l’occasione, con un picco del 94% nei Licei.
Le ragazze votano più dei maschi
A tal proposito, restituisce dati davvero interessanti l’analisi del comportamento a seconda del genere. Con le ragazze che si mostrano più “attive” rispetto ai maschi: il dato sull’affluenza, infatti, tra le femmine arriva al 95%, mentre tra i ragazzi si ferma all’89%. E, anche laddove non si è ancora proceduto al voto, la tendenza rimane invariata: qui ben il 92% delle ragazze si dice propensa a votare, contro un esiguo 79% registrato tra i ragazzi.
Candidature: il "genere" fa ancora la differenza
Curioso, però, che la situazione si ribalti quando ci si sofferma sul cosiddetto “elettorato passivo”. Sul fronte delle candidature, in un quadro che in media vede solo 1 studente su 4 volerci provare, le studentesse fanno un ulteriore passo indietro: alle votazioni di quest’anno appena il 17% di loro dice di essersi proposta come rappresentante d’istituto; mentre tra i maschi addirittura il 41% è “sceso in campo”.
Si alza la voce, ma con poche speranze di successo
Nonostante una generalizzata timidezza nell'avanzare la propria candidatura, di fondo resta comunque una certa aspettativa riposta nella figura del rappresentante d’istituto come valido strumento per far sentire la propria voce e per partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la scuola in cui si studia: circa 1 alunno delle superiori su 2 ritiene “fondamentale” il coinvolgimento dei ragazzi nella vita scolastica, a cui va aggiunto un 26% che lo giudica “molto importante”. Un’idea che, però, molto spesso non si traduce in un’effettiva fiducia sul fatto che le proposte degli studenti abbiano un “peso” nelle decisioni finali: solo il 37% degli intervistati immagina che la propria opinione possa davvero tradursi in realtà; mentre circa 1 su 3 pensa che il punto di vista degli studenti riceva una considerazione tendente allo zero.
Poche le cause sociali su cui vale la pena spendersi
Fin qui ciò che avviene dentro gli istituti. E fuori? Qual è l'inclinazione delle nuove generazioni alla partecipazione alla vita sociale collettiva (petizioni, raccolte fondi, manifestazioni, ecc.). Al di là di poche “cause” particolarmente sentite (come i già citati cambiamenti climatici o le questioni che in qualche modo toccano la scuola) il riscontro è piuttosto tiepido: solo il 18% giudica alto il proprio impegno, il 31% lo ritiene sufficiente, ma oltre la metà (51%) tende a “bocciarsi”.