Marcello G.
8 min
Autore
rapporto almalaurea almadiploma diplomati 2017 scelte orientamento

Le attività di orientamento alla fine delle scuole superiori iniziano a funzionare. Questa sì che è una notizia, peccato sia l’unica di rilievo nell’anno scolastico appena trascorso. Perché l’ultimo Rapporto Almalaurea e Almadiploma sul profilo dei diplomati 2017 ci consegna una fotografia tristemente uguale a quella degli anni passati. Un terzo dei ragazzi continua ad essere deluso dall’indirizzo di studi intrapreso, la stragrande maggioranza dei giovani è come se nascesse con il destino segnato, gli aspetti positivi si contano sulle dita di una mano. L’unica speranza è che, lavorando sull’orientamento, si riesca a uscire dallo stallo in cui la scuola si è piantata.

L’orientamento post diploma chiarisce le idee

Partiamo dalle note liete. In base alla ricerca, alla vigilia del diploma la quota di chi ancora non sapeva che fare dopo la maturità – se continuare a studiare o cercare subito lavoro – era di appena il 13%. Una percentuale più elevata tra i tecnici e professionali (entrambi 20%) rispetto ai liceali (7%). Merito soprattutto degli strumenti di orientamento che oggi i ragazzi hanno a disposizione. Lo conferma lo stesso Rapporto, quando sottolinea che oltre la metà dei diplomati indagati (55%) è soddisfatta delle attività realizzate all’interno dei percorsi scolastici.

Gli studenti più ‘orientati’ sono quelli degli istituti tecnici

Soddisfazione che, però, varia a seconda dell’indirizzo: in questo caso sono i diplomati degli istituti tecnici (62%) ad essersi chiariti meglio le idee; già tra quelli dei professionali il dato scende al 57%; ancora più in basso il livello di gradimento dei liceali (51%). Indipendentemente dal tipo di scuola, però, la soddisfazione risulta sempre più elevata tra chi sceglie di indirizzarsi verso il mondo del lavoro (62%) mentre si ferma al 54% tra chi intende proseguire gli studi.

Ancora troppi i ‘pentiti’: 1 su 3 cambierebbe indirizzo

Il problema, semmai, è a monte. Va rintracciato nel momento in cui si deve scegliere la scuola superiore che fa al proprio caso. Perché qui il sistema continua ad arrancare. Circa 1 diplomato su 3, potendo tornare indietro, non ripeterebbe lo stesso percorso formativo intrapreso a 14 anni. Mentre, infatti, il 54% replicherebbe l’esperienza, il 34% frequenterebbe un indirizzo diverso (l’8% sceglierebbe un altro indirizzo/corso ma sempre nella stessa scuola, il 26% cambierebbero anche l’istituto in cui ha studiato); il 12%, invece, ripeterebbe quel corso ma in un altro ambiente.

Scontenta la metà dei ragazzi degli istituti professionali

La quota dei diplomati che cambierebbe strada (corso e/o scuola) è più elevata tra i professionali (dove tocca quota 50%); seguono i ‘tecnici’ (47%); con i liceali che si mostrano quelli, se così si può dire, meno insoddisfatti (44% di pentiti). Ma su cosa è basato questo ripensamento? Il 41% lo farebbe principalmente per studiare materie diverse, il 20% per compiere studi che preparino meglio al mondo del lavoro (quota che sale addirittura al 30% tra i professionali), il 16% per compiere studi più adatti in vista dei successivi studi universitari.

L’aspetto migliore della scuola? I professori

Qualcuno potrebbe dire che sia colpa di una cattiva organizzazione delle singole strutture, che molto dipenda dal contesto in cui si studia. Invece no, l’opera di miglioramento andrebbe fatta a livello sistemico. Perché i ragazzi sono tendenzialmente contenti di quello che trovano nelle scuole. In generale, l’80% dei diplomati si dichiara piuttosto soddisfatto del periodo delle superiori. Giudizi positivi anche per il lavoro dei professori: il 79% dei neo-maturati ne apprezza la competenza, il 73% la disponibilità al dialogo, il 72% la chiarezza espositiva e il 63% le loro capacità di valutazione. Sul rapporto insegnante-studente, poi, sono quasi tutti d’accordo: il 90% dei diplomati ha un ricordo positivo.

I figli dei laureati vanno al liceo, quelli dei diplomati ai tecnici e ai professionali

Come detto, è il sistema scolastico che attualmente non permette ai ragazzi di sognare in grande. Il mondo dell’istruzione è più che mai rigido. La relazione indissolubile fra contesto familiare di provenienza e scelta del tipo di scuola secondaria superiore è ancora una questione irrisolta. La quota di diplomati con genitori in possesso di titoli di laurea è massima fra chi ha frequentato i licei classici (59%) e scientifici (43%) e si riduce drasticamente fra chi è andato in un istituto tecnico (14% tecnico tecnologico e 13% tecnico economico) o professionale (si va dall’11% del professionale per i servizi all’8% del professionale per l’industria e l’artigianato).

Le condizioni economiche fanno la differenza

Di riflesso, gli indirizzi liceali - classici e scientifici - si caratterizzano per una forte presenza di studenti di estrazione elevata (rispettivamente 47% e 35%) e una sotto-rappresentazione dei figli delle classi meno avvantaggiate (8% al classico, 14% allo scientifico). Ma l’ambiente famigliare ha un peso notevole anche sul rendimento scolastico. Fra i diplomati nel 2017, il 14% dei ragazzi con almeno un genitore laureato aveva concluso la scuola secondaria di I grado con “10 o 10 e lode”; questa percentuale si riduce all’8% fra i figli di genitori con al più il diploma di maturità e al 4% fra i figli di genitori con grado di istruzione inferiore. Analogamente, chi ha genitori di estrazione sociale elevata ottiene “10 o 10 e lode” nell’11% dei casi, mentre chi proviene da famiglie meno avvantaggiate raggiunge il massimo dei voti solo nel 6% dei casi.

Alternanza scuola lavoro, una discreta base da cui partire

Infine un accenno ai risultati sull’alternanza scuola-lavoro. Il Rapporto AlmaDiploma mostra, a due anni dall’introduzione della Legge 107 (la ‘Buona Scuola’), che il 54% dei neo-diplomati ha svolto un percorso di alternanza. Sono soprattutto gli studenti dei professionali (96%) e dei tecnici (80%); meno diffuse, invece, all’interno dei programmi didattici del liceo (30%). Il 36% degli ‘alternanti’ ha svolto esperienze di breve durata (meno di 80 ore); il 34%, però, ha dedicato a queste attività oltre 150 ore (quota che sale al 58% negli istituti professionali, al 40% nei tecnici). Anche qui, dunque, si può migliorare. Ma, almeno per l’alternanza, il giudizio è rimandato: solo nel 2018, anno in cui diventerà obbligatoria per i ragazzi del quinto, si potrà fare una valutazione più completa.

Marcello Gelardini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta