5' di lettura 5' di lettura
studentessaL’abuso sessuale, soprattutto nel mondo digitale, vede sempre più minori coinvolti. Spesso, sono altri giovani, o addirittura coetanei, a essere i loro "vessatori". Così le segnalazioni sulla presenza online di materiale CSAM (Child Sexual Abuse Material) sono aumentati del 64% rispetto al 2020, con il 97% dei casi segnalati relativi a minori di sesso femminile.
Sono raddoppiati, rispetto al 2020, i materiali raffiguranti bambini e adolescenti in attività sessuali esplicite, mentre sono quasi triplicati i casi di Pedofilia e Abuso sessuale online gestiti da Telefono Azzurro.

Per questo Telefono Azzurro organizza, per la Giornata nazionale contro la pedofilia del 5 maggio, l’evento “Io mi fidavo. L’abuso sessuale può avere molte facce. Parliamone insieme”. Esperti del settore (in particolare per tecnologia, psicologia e diritto) avvieranno un confronto su questi temi con i ragazzi, per sensibilizzarli e informarli sui rischi online e per fornir loro gli strumenti per proteggersi e capire quando si trovano in situazioni di pericolo.

Giornata nazionale contro la pedofilia, segui l'evento di Telefono Azzurro in streaming

L’evento si terrà dalle 9.30 alle 12.30 all’ITT C. Colombo di Roma e puoi vederlo in diretta streaming su questa pagina, sul sito azzurro.it e dal sito dell’Ansa e CampuStore.

studentessa

Rischi della rete, gli esperti dialogano con gli studenti

All'evento parteciperanno gli studenti della classe II A del Liceo Scientifico "Carlo Pisacane" di Padula (SA), che presenteranno il podcast da loro realizzato sulla tematica del sexting, oltre a personaggi influenti ed esperti.
Dopo i saluti istituzionali - tra gli altri, di Roberto Fico, Presidente della Camera dei deputati, di Luigi Di Maio, Ministro degli affari esteri e cooperazione internazionale, e di Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia - gli studenti dell’istituto Colombo, guidati dai loro docenti, condurranno il dibattito dei relatori presenti in sala attraverso le loro domande.
Sarà inoltre proiettato un video messaggio dei due influencer Giulia Savulescu e Sebastiano Fighera conduttori del programma Next Level, prodotto da Rai ragazzi.
Ecco la scaletta dell'evento:

Saluti iniziali 9,30-9,45

  • Maria Chiara Gallerani, Dirigente scolastico ITT C. Colombo, Roma
  • Ernesto Caffo, Presidente SOS - Il Telefono Azzurro Onlus

Saluti istituzionali 9,45 -10,15

  • Roberto Fico, Presidente della Camera dei deputati
  • Luigi Di Maio, Ministro degli affari esteri e cooperazione internazionale
  • Elena Bonetti, Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia
  • Rossano Sasso, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione
  • Carla Garlatti, Autorità Garante per l'Infanzia e l’adolescenza
  • Ivano Gabrielli Direttore Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni (TBC)

Interventi 10,15 - 12,30

  • Ernesto Caffo, Presidente SOS - Il Telefono Azzurro Onlus
  • Collegamento con Operatore Servizio 114 Emergenza Infanzia di SOS – Il Telefono Azzurro Onlus, sede di Milano
  • Simona Maurino, Contact Center Manager, SOS - Il Telefono Azzurro Onlus
  • Giuseppe Magno Professore di Diritto Minorile presso Università la Sapienza di Roma
  • Alessandra Campo, IADC Network and Office Coordinator
  • Luca Milano, Direttore Rai Ragazzi
  • Guido Scorza, Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Sexting e Sextortion in aumento durante la pandemia

Il presidente e fondatore di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo, ha commentato il quadro preoccupante emerso dai dati sull'aumento degli abusi online sui minori: “L’ecosistema digitale è un luogo inclusivo e soprattutto attraente per le nuove generazioni, che vi possono esprimere le proprie opinioni e creare una propria immagine di sé. Nonostante ciò, i ragazzi riportano anche delle preoccupazioni riguardo a tale incessante sviluppo tecnologico, che li investe in novità continue senza che siano pienamente consci dei rischi che tali nuove tecnologie portano con sé, soprattutto quelli legati all’abuso e allo sfruttamento sessuale perpetrati tramite la Rete. Secondo dati internazionali, ad oggi la maggior parte del materiale a sfondo sessuale presente nella rete e ritraente i minori è infatti autoprodotto, un dato in netto aumento durante la pandemia soprattutto riguardo al Sexting e del Sextortion”.
“Per questo motivo - conclude Caffo -, Telefono Azzurro ritiene essenziale in questo caso parlare direttamente con i ragazzi e renderli partecipi in una discussione riguardo a tali tematiche. La loro opinione non solo deve essere presa in considerazione dalle istituzioni, ma i ragazzi stessi devono anche partecipare attivamente al processo di Policy-making”.