3' di lettura 3' di lettura
progetto telefono rosa piemonteAl via il progetto NET GENERATION, sviluppato da Telefono Rosa Piemonte con il sostegno della Fondazione CRT. In un'ottica educativa degli studenti circa la violenza contro le donne, e con lo scopo di abbattere i pregiudizi alla base del comportamento maschile nei confronti delle donne, il progetto, dal titolo “CAMBIA...MENTI GENERATIVI” si articolerà in due fasi.

La prima fase, rivolta agli studenti delle scuole superiori della Regione Piemonte, consisterà in attività di formazione online volte ad introdurre gli studenti alle principali casistiche riguardanti la violenza di genere.

Nella seconda fase, il progetto entrerà nel vivo con un concorso - che vedrà in commissione anche il direttore di Skuola.net Daniele Grassucci - nel quale studenti e studentesse, tra i 15 e 21 anni, si cimenteranno nella realizzazione di lavori audiovisivi come video clip, animazioni, podcast e disegni.

Finalità del concorso: offrire un'immagine diversa delle vittime di violenza

La violenza contro le donne viene sempre più spesso documentata con fotografie, o video, raffiguranti la donna come una vittima impotente e vulnerabile: una rappresentazione nella quale molte si disconoscono. Ed ecco allora che lo scopo dell'intero progetto appare immediatamente chiaro: sdoganare una rappresentazione alternativa, della donna vittima di violenza, a quella che generalmente ci viene proposta. Attraverso la realizzazione di immagini, testi e video che evocano in qualche modo tutta la forza e la dignità di quelle donne che, sebbene vittime di violenza, rialzano la testa e vanno avanti, gli studenti affronteranno una tematica, particolarmente delicata, in una chiave diversa. In sostanza, si tratta di creare una nuova “dimensione” per la donna che subisce violenza: da vittima inevitabile, a “combattente” che si rialza con dignità e coraggio.

Modalità del concorso

Il concorso si rivolge ai ragazzi e alle ragazze in età tra i 15 e i 21 anni, che potranno partecipare singolarmente o anche come gruppo. Nel dettaglio, dovranno occuparsi della produzione di lavori originali, utilizzando qualsivoglia forma espressiva (simbolica, tecnica, ecc.), purché orientata alla trasmissione di una nuova immagine della donna offesa dalla violenza maschile, superando gli stereotipi che la vedono rappresentata in modo passivo e vittimistico. I lavori dovranno poi essere raccolti dall'insegnante referente del concorso, tra il 1 e 15 febbraio 2022, ed essere spediti alla casella mail telefonorosa@mandragola.com. Per i primi tre vincitori è previsto un premio in denaro: 1.000 euro per il primo, 750 euro per il secondo e 500 euro per il terzo classificato.