Federico Bianchetti
Autore
18app piscine e parchi acquatici

Grazie al Bonus Cultura, i nati nel 2003, che hanno quindi compiuto 18 anni nel 2021, hanno diritto a un buono da 500 euro da spendere in attività culturali. Cinema, teatri, musei, parchi a tema ma anche concerti e libri: c'è solo l'imbarazzo della scelta.

Per ottenere il bonus è sufficiente registrarsi sulla piattaforma 18app tramite credenziali SPID e farne richiesta entro il 31 agosto 2022. E con l'arrivo dell'estate, le attività all'aperto sono le più gettonate da migliaia di giovani, in cerca di svago dopo la scuola o dopo le fatiche dell'esame di Maturità.

Si può spendere il Bonus Cultura in piscine e parchi acquatici?

L'aumento delle temperature

spinge infatti ragazze e ragazzi a riversarsi nelle piscine pubbliche e private per trascorrere una giornata in pieno relax. Anche i numerosi parchi acquatici dislocati sul territorio sono tra le attività più in voga, soprattutto per chi è in cerca di un po' di sano divertimento. Tuttavia abbiamo pessime notizie per chi pensa di sfruttare in questo modo il Bonus Cultura: entrambe le attività non rientrano tra i beni acquistabili. Chi intende quindi trascorrere una giornata al “fresco” dovrà farlo pagando di tasca propria.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta