
La Legge di Bilancio 2021 ha confermato il Bonus Cultura anche per quest'anno. I nati nel 2003 che hanno compiuto la maggiore età nel 2021 hanno diritto a sconti e agevolazioni da spendere in attività culturali di ogni tipo.
Cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro nell'offerta per i giovani 18enni, che riceveranno un buono del valore di 500 euro da parte dello Stato. Per ottenere il buono è sufficiente registrarsi al portale 18app, tramite SPID o CIE, e farne richiesta. Un'iniziativa che va ormai avanti dal 2016 e che ogni anno offre svariate possibilità di utilizzo ai destinatari. Tanta carne sul fuoco, ma spesso non è semplice organizzare un buon piano d'attacco per spendere gli sconti nel migliore dei modi. Ecco perché in questa guida, Skuola.net propone una rassegna delle mostre più interessanti, sul territorio nazionale, di cui poter usufruire con il Bonus Cultura.
-
Leggi anche:
- Discover EU: se hai 18 anni fino al 21 aprile puoi chiedere il pass per viaggiare GRATIS in Europa
- Viaggio di Maturità 2022 in Interrail: itinerario in Francia, tappe e consigli
Nickolas Murray incontra Frida Kahlo
Tra le mostre più interessanti del periodo primaverile, c'è senza dubbio l'esposizione dei lavori di Nickolas Murray, con protagonista Frida Kahlo, presso la Palazzina di caccia di Stupinigi a Torino. Il percorso, il cui cuore è costituito da sessanta scatti in cui Nickolas Muray ha immortalato la celebre pittrice, permette al pubblico di conoscere la donna che si cela dietro l’artista, per conoscerne l'essenza, fatta di forza, coraggio, e talento. Fotografie, lettere, arredi, riproduzioni di abiti e monili, uniti ad importanti elementi multimediali compongono una mostra unica per la forte valenza artistica e l'alto valore emotivo. La mostra durerà anche per tutto il mese di maggio, e terminerà il 5 giugno 2022.
Steve McCurry: Animals
Congiuntamente alla mostra di Murray e Frida Kahlo, la Palazzina di Stupinigi offre anche un altro allettante percorso visivo. Si tratta dell'esposizione dei lavori del celebre Steve McCurry: fotografo di fama internazionale. Una mostra interamente dedicata agli animali, protagonisti di sessanta scatti iconici che raccontano le mille storie di una vita quotidiana dove uomo e animale sono legati indissolubilmente. Un progetto che parte da lontano venendo alla luce nel 1992, quando Steve McCurry svolge una missione nei territori coinvolti nella guerra del Golfo per documentare, con le sue fotografie, il disastroso impatto ambientale e faunistico nei luoghi del conflitto. Disponibile fino al 1 maggio 2022.
Andy Warhol: SuperPop
In scena al Palazzo Barolo di Torino, il percorso espositivo propone una panoramica sui concetti e sui momenti chiave della Pop Art, indagando in modo cronologico le fasi principali della vita e della carriera dell'artista attraverso le sue opere d'arte. In mostra, accanto alle celebri icone realizzate da Andy Warhol, tra cui le serigrafie di Marilyn, di Mao e la celeberrima Campbell's Soup, è possibile visionare le opere inedite dell'avanguardistica serie 'Ladies & Gentlemen' del 1974.
Inoltre, l'esposizione si compone anche degli scatti del fotografo Fred McDarrah che per oltre 30 anni ha immortalato Warhol svelandone i tratti caratteristici. Andy Warhol viene quindi ritratto all'apice della sua carriera, circondato dalle scatole di Brillo durante l'inaugurazione di una sua mostra personale, o mentre gira una delle sue pellicole sperimentali.
Cinecittà si mostra
Dal 2011 gli Studi romani di Cinecittà hanno aperto al pubblico con il progetto "Cinecittà si Mostra", un’iniziativa culturale che valorizza il patrimonio storico e architettonico degli Studi di Cinecittà e che permette ai visitatori di vedere da vicino alcuni set e apparecchiature di scena. Quattro percorsi espositivi racconteranno la “vita” degli Studios con immagini, curiosità e video-interviste ai protagonisti che hanno fatto la storia del cinema italiano. Affianco dell'esposizione audio-visiva, una mostra di “set permanenti” visitabili sempre: “Roma Antica”, “Il Tempio di Gerusalemme” e “Firenze 1400”. Lasciatevi catturare dal fascino del cinema di altri tempi, fino al 30 giugno 2022 a Roma!
Warhol – Banksy: gli universi opposti
Warhol incontra Banksyal Palazzo della Cultura di Catania. I due artisti hanno contribuito in maniera significativa a cambiare il modo di intendere l'arte in questo secolo. Un sodalizio tra due mondi apparentemente distanti: uno, quello di Warhol, da sempre in posa e ritratto in centinaia di sfaccettature; l'altro, quello di Banksy, anonimo e mai ripreso da un rullino, ma che ha reso la sua arte un evento mediatico. Due poli opposti che però per genialità ed estro trovano tratti in comune: entrambi infatti sono ormai dei veri e propri brands.
Van Gogh e la stanza segreta
Al Palazzo Fondi sito a nella città di Napoli è sbancato il maestro del post-impressionismo: Vincent Vang Gogh. La mostra, interamente realizzata come multimediale, prende in esame, attraverso proiezioni su diversi grandi monitor, la vita e le opere dell'artista, con la visione a video di molti dipinti e disegni realizzati nel corso della sua esistenza. Un modo nuovo di vivere l'arte ma che un po' si ispira anche alla concezione che ha guidato l'opera del pittore olandese: allontanarsi dalla resa naturalistica per andare oltre l’immagine e rimandare a significati più profondi di natura esistenziale. L'esposizione durerà per tutto il mese di maggio e terminerà il 26 giugno 2022.
Disney: l'arte di raccontare storie senza tempo
A Roma sbarca il mondo Disney. La mostra, in scena al Palazzo Barberini, mira a spiegare il modo di intendere la narrazione da parte della celebre casa di animazione. L’esposizione racconta i capolavori di Walt Disney, ripercorrendo le storie alla alla base dei classici Disney, vale a dire i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio narrativo delle diverse culture del mondo. Da queste tradizioni secolari derivano le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney, di cui la mostra presenta i bozzetti preparatori di ricerca creativa da parte degli ideatori. Iniziata lo scorso 15 aprile, la mostra durerà fino al 26 settembre 2022: non lasciatevela scappare!