3 min
italiano risolve problema matematico dopo 150 anni

Per 150 anni è stato uno dei più grandi grattacapi nella comunità mondiale dei matematici; si tratta del problema di Riemann che permette di predire con grande precisione la distribuzione dei numeri primi. Ma dopo quasi due secoli la congettura di Riemann è stata finalmente risolta; e il risultato si deve allo sforzo congiunto di André Leclair, docente della Cornell University, e di un italiano, Giuseppe Mussardo della Scuola Internazionale Superiore degli Studi Avanzati (S.I.S.S.A.). Dopo 3 anni di studi incrociati da parte dei due matematici, si è finalmente giunti alla soluzione di questo problema ottenuta grazie alle leggi della fisica del caos, che è stata anche pubblicata sul Journal of Statistical Mechanics.

Mussardo: “Siamo riusciti laddove lo stesso Riemann aveva fallito”

I due fisici spiegano, in un’intervista riportata da Huffington Post, come grazie ai movimenti caotici, come ad esempio quelli degli atomi di gas, sia stato possibile giungere ad una conclusione accettabile: “È stato un vero tour de force, nell’analisi dati di un insieme incredibilmente grande di numeri primi, i costituenti basi dell’aritmetica, i veri e propri atomi della matematica. Al cuore dell’argomento di Riemann - illustra Giuseppe Mussardo - c’era una congettura, che però lui non fu in grado di provare, sull’ubicazione di un numero infinito di zeri nel piano complesso di una particolare funzione, nota oggi come la funzione di Riemann”.

Un problema matematico risolto con l’aiuto delle altre scienze

Il rompicapo è stato risolto grazie ai moti browniani

, cioè dei movimenti di sistemi disordinati, come quelli degli atomi di gas che si urtano incessantemente fra loro: “Il fatto che la spiegazione della congettura di Riemann venga dalla fisica, ovvero dalla meccanica statistica e dalle sorprendenti connessioni di questa disciplina con un campo genuinamente matematico come quello della teoria dei numeri, non fa che svelare - conclude Mussardo - la grande unità del sapere scientifico ed aumentare lo stupore di fronte ad un fatto così profondo”.

Skuola | TV
#Wannabe Ludovica Pagani | Non perdere l'intervista esclusiva

Una chiacchierata autentica con Ludovica Pagani, tra self love, Casa Pagani nella vita vera e nei social, università e… patate al forno in questo nuovo episodio del vodcast di Skuola.net #Wannabe

Segui la diretta