
Termina oggi la seconda edizione di Ridi con Skuola, che vi ha portato anche quest'estate i cabarettisti più famosi in Italia per raccontarvi come hanno passato i loro anni di studi e come sono arrivati ad avere successo.
Una simpatica rubrica che, tra una battuta e l'altra, ha fatto capire quanto la scuola sia importante.
LO STUDIO CONTA...SEMPRE! - Ebbene sì. Se pensate che lavorare in televisione o far ridere di professione sia solo questione di simpatia, dotete ricredervi. Oltre allo studio, almeno fino alle scuole superiori, spesso molti artisti ricorrono anche ad ulteriori studi artistici per riuscire a recitare o interpretare i loro personaggi al meglio. Per non parlare di chi si è laureato in alcune delle più prestigiose Università italiane, come per esempio Fabrizio Fontana. Non solo: anche nel lavoro di tutti i giorni sono abituati a studiare per tenere la mente allenata, così come ci ha raccontato Claudia Penoni. (L'articolo prosegue dopo lo stacco.)
Clicca sull'artista di tuo interesse qua sotto!
FAR RIDERE DI MESTIERE - Tra i possibili sbocchi professionali nel mondo del cabaret, non c'è solo quello di diventare comico. Se i cabarettisti hanno successo e li vedete spesso in tv e sul web, è anche per merito dei loro manager. E' per questo che dobbiamo ringraziare Ridens ed Adr Spettacoli, che ci hanno concesso tutti gli artisti che avete avuto modo di vedere in queste settimane su Skuola.
Tuttavia abbiamo voluto toglierci qualche dubbio, porgendo un paio di domande a Francesco Tassi di Ridens Management.

Innanzitutto, in cosa consiste il lavoro del manager di un artista?
"Pensare velocemente, agire in modo deciso, reagire in modo intelligente e flessibile, scoprire scintille creative, genialità e.. prevedere il futuro. In poche parole il lavoro di management. Cosa siamo noi per loro? C.C.A. Collaboratori, confidenti discreti, amministratori di un bene prezioso paragonabile solo all'acqua: fare ridere. E' una vocazione professionale ma soprattutto umana: è vero che l'artista è spesso lontano dagli affetti, ma se noi siamo con loro la maggior parte del nostro tempo, lo stesso quindi vale per noi.
E' sicuramente impegnativo e diverso dalla maggior parte degli altri lavori per la costante sensazione adrenalinica di incertezza che porta con sè: tutto può succedere, sempre. C.C.A.A. Collaboratori, confidenti, amministratori, amici. Perchè se si passa tutto quel tempo insieme, o ci si detesta o ci si vuole bene! Il segreto è saper scegliere l'onda giusta e cavalcarla fino in fondo. Vince chi "surfa" in gruppo, con l'attrezzatura giusta e chi si diverte di più nel farlo! Attenzione però: dosare sempre le energie, devono bastare per tornare indietro."

Perché accettate di essere per mesi lontani dai vostri affetti, ogni giorno in un posto diverso, da un capo all'altro dell’Italia? Perché tutto questo se poi un aeroporto diventa la vostra casa? Perché, se mentre tutti festeggiano, voi lavorate? 'Chi ve lo fa fare', insomma! La verità è...che è la nostra vita. Siamo nati per questo, lo amiamo e lo facciamo con passione. Ci alziamo al mattino pensando a come fare meglio e andiamo a letto la sera pensando al futuro, a quando finalmente lo show che abbiamo in mente sarà realtà. La nostra vita è un sogno. E ogni giorno diventa un po' più vero. Ad ogni sorriso, ad ogni risata, ad ogni persona felice alla fine dello spettacolo, è più vero. Ma la verità è che è merito vostro. Voi siete la nostra energia, i vostri applausi, la vostre risate, le vostre emozioni. Cammariere lo dice: 'Vita da artisti, vita da cani'. Ma è una mezza verità. Ed è per la faccia della medaglia che noi amiamo guardare che oggi vi stiamo scrivendo, per chiedervi di vivere la vostra vita come se fosse un sogno. Studiate, lavorate sodo, trasformate le vostre idee in verità, ogni giorno di più. Siate sinceri con voi stessi, scegliete il vostro cammino, andate fino in fondo e siate felici!"

Alex Menietti e Marta Guardino