
Così come l'anno scorso quindi, la Giornata internazionale della donna è sinonimo di astensione dal lavoro di tutti i settori, pubblici e privati. Vediamo insieme le linee coinvolte e quali sono le fasce di garanzia indicate.
-
Leggi anche:
- Sciopero generale nazionale l'8 marzo 2023, c'è anche la scuola
- Hikikomori, in Italia 54 mila adolescenti non escono dalle loro stanze
- Piramide di Cheope: scoperto nuovo corridoio, potrebbe portare alla vera tomba del Faraone
Milano, Napoli e Torino
Partiamo dal capoluogo lombardo. A Milano i dipendenti di Atm potrebbero aderire, anche se, come comunicato dall'azienda le linee metropolitane potrebbero risentire dello sciopero solo dopo le 18:00 e fino al termine del servizio. Quanto a bus, tram e filobus potrebbero non essere garantiti dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18:00, fino al termine del servizio. Anche il personale del Gruppo delle Ferrovie Italiane ha proclamato lo sciopero: dalle 21:00 di oggi alle 21:00 dell'8 marzo, non sono invece previste modifiche alla circolazione delle Frecce e Intercity. I treni regionali saranno soggetti a variazioni, ma garantiranno i servizi essenziali dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00. Per quanto riguarda Trenord, la compagnia ha fatto sapere che ”negli orari 06:00-09:00 e 18:00-21:00 viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti”. Ventiquattro ore di sciopero anche a Napoli e a Torino, dove Gtt garantirà i servizi urbani e suburbani e il funzionamento della metropolitana dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 12:00 alle 15:00.