
Il cambiamento climatico sta avendo effetti sorprendenti sul nostro pianeta, uno dei quali è l'allungamento della durata delle giornate. Un fenomeno causato dallo scioglimento delle masse di ghiaccio in Groenlandia e Antartide, che provoca un flusso d'acqua verso latitudini più basse, aumentando la massa a livello dell'equatore e rallentando la rotazione terrestre.
Se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare, entro la fine del secolo il riscaldamento globale potrebbe influenzare la rotazione del nostro pianeta più della forza di gravità esercitata dalla Luna.
Come riportato da ‘Ansa’, l’effetto è stato studiato e confermato da un gruppo di ricercatori del Politecnico federale di Zurigo e pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (‘Pnas’).Perché le giornate si stanno allungando?
Il cambiamento climatico influisce sulla rotazione terrestre attraverso lo scioglimento delle masse di ghiaccio polare. Quando questo si scioglie, infatti, l'acqua si sposta verso l'equatore, aumentando la massa in quella regione. Il fenomeno comporta quindi un progressivo rallentamento della rotazione della Terra, secondo la legge di conservazione del momento angolare.
Benedickt Soja, docente di Geodesia spaziale all'ETH di Zurigo, spiega: "È come quando una pattinatrice fa una piroetta, prima tenendo le braccia vicine al corpo e poi allungandole". Questo cambiamento ha fatto sì che i giorni siano diventati più lunghi di circa 0,8 millisecondi dal 1900 a oggi, con una particolare accelerazione a partire dal 2000.
Cambiamento climatico: cosa accadrà in futuro?
Le proiezioni future indicano che, se dovesse verificarsi lo scenario climatico peggiore con emissioni elevate, entro il 2100 il riscaldamento globale potrebbe allungare i giorni di 2,6 millisecondi. Il numero ha anche un contraccolpo simbolico, in quanto supererebbe i 2,4 millisecondi per secolo causati dall'attrazione della Luna.
Ora, l’allungamento dei giorni mostra chiaramente l'impatto profondo del cambiamento climatico sulla dinamica terrestre. Anche se questo, per il momento, non comporta particolari rischi per la vita quotidiana, ha implicazioni importanti per la navigazione spaziale.
Come il cambiamento climatico influenza la rotazione dell'asse terrestre
Ma c’è di più: il cambiamento climatico sta anche causando lo spostamento dell'asse di rotazione della Terra. Questo è ciò che dimostra un secondo studio dello stesso gruppo di ricerca, pubblicato sulla rivista ‘Nature Geoscience’, che si è avvalso dell’utilizzo di tecniche avanzate di intelligenza artificiale per creare il modello più completo mai realizzato su questo fenomeno.
"Il cambiamento climatico sta causando lo spostamento dell'asse di rotazione della Terra e sembra che il feedback derivante dalla conservazione del momento angolare stia cambiando anche la dinamica del nucleo terrestre", spiega Soja.
"I cambiamenti climatici in corso potrebbero quindi influenzare anche i processi più profondi della Terra e avere una portata maggiore di quanto precedentemente ipotizzato", come aggiunge Kiani Shahvandi.