Redazione
2 min
Autore
giornata mondiale api

Dal 2017 il 20 maggio di ogni anno è la Giornata mondiale dedicata alle api. L'insetto impollinatore è tra i più importanti per lo sviluppo sostenibile del pianeta. Insieme a farfalle, pipistrelli e colibrì, consente a molte piante di riprodursi, comprese numerose colture alimentari.

Le api, infatti, hanno un'influenza sostanziale su cibi come frutta e verdura, ma spesso vengono ostacolate dall'uso di pesticidi e dai cambiamenti nell'uso del suolo. Ma quali sono gli obiettivi della Giornata a loro dedicata e perché è stata scelta proprio la data del 20 maggio? Scopriamolo!

Giornata internazionale della api: perché il 20 maggio e quali sono gli obiettivi

Il 20 maggio di ogni anno si celebra la Giornata dedicata all'insetto giallo impollinatore, istituita nel 2017 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, sotto richiesta della Slovenia, nel giorno che corrisponde alla nascita di Anton Janša, un pioniere delle tecniche di apicoltura moderne. La Giornata delle api si prefigge l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione mondiale sull'importanza della loro protezione e ricordare che l'umanità dipende dalle api e da altri impollinatori. Inoltre, si richiede maggiore protezione nei loro riguardi, al fine di contribuire in modo significativo alla soluzione dei problemi legati all'approvvigionamento alimentare globale e per eliminare la fame nei paesi sviluppati. Infine, l Giornata è un input per fermare la perdita di biodiversità ed il degrado degli ecosistemi in modo da contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Skuola | TV
Verifica dell’età sui siti porno al via, cosa cambia (davvero) da oggi: lo spiega il Garante per le Comunicazioni - #Sapevatelo

Dal 12 novembre 45 siti pornografici - inclusa la piattaforma Only Fans - dovranno verificare l’età degli utenti. Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM, spiega cosa cambia

Segui la diretta