3' di lettura 3' di lettura
giornata contro stressL'allarme era già arrivato da più parti, ma quando è l'Organizzazione Mondiale della Sanità a dirlo allora ci troviamo di fronte a una certezza: lo stress è ufficialmente il male della nostra epoca.

Proprio ieri vi abbiamo parlato di un'indagine che metteva a fuoco le condizioni di salute degli studenti, dalla quale emergeva come 8 docenti su 10 vedessero nello stress una delle principali cause di disagio giovanile.
Oggi si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza dello stress, e, come spesso accade, gli esperti hanno provato a dare qualche dritta in merito.

Giornata contro lo stress: come affrontare il problema

Secondo quanto si legge su 'Ansa.it', un recente studio di 'Assosalute' ha provato a fare il punto della situazione: l'85% (quasi 9 su 10) degli italiani nell'ultimo semestre presenta disturbi legati allo stress. Il disturbo può presentarsi con spossatezza, depressione, mal di testa, attacchi di panico, ansia, insonnia, variazioni di peso, caduta dei capelli, tic. Ma non siamo soli. Una ricerca dell'Anxiety and Depression Association of America dice che circa 40 milioni di americani, il 18% della popolazione, hanno un disturbo d'ansia.

E, più in generale, si parla di una problematica piuttosto diffusa e che accomuna davvero tutti perché, alla base, vi è una difficoltà nella gestione delle emozioni che spesso scaturisce sul luogo di lavoro. Di questo parla lo studio portato avanti congiuntamente dal 'Center for Emotional Intelligence' e del 'Child Study Center' delle Università di Yale e di Lipsia, riportato dal The 'New York Times', che ha sottolineato come un lavoratore su 5, il 20% circa del totale, sia a serio rischio burnout: una sindrome definita anche 'dell'esaurimento da lavoro'.

Ma c'è un modo per affrontare questo disturbo? Una soluzione c'è ed è davvero singolare. Una ricerca condotta dal 'Max Planck Institut' e dal 'Politecnico di Dresda' ha rilevato che stare in contatto con persone stressate produce un aumento dei livelli di cortisolo nel sangue anche del 26%, che può salire fino al 40% in caso di conoscenti o familiari. Quindi il trucco, in pratica, è quello di evitare le persone stressate.