3 min lettura
giornata contro violenza donne sorelle mirabal
fonte foto: via Ansa.it
Ogni anno il 25 novembre viene celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

. La giornata fu istituita più di 20 anni fa, nel lontano 1999, dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre.

La scelta della data non fu casuale: in questa giornata infatti ricorre l'anniversario della morte delle sorelle Mirabal, tre sorelle dominicane che all'epoca si erano apertamente schierate contro il regime del dittatore Trujillo. Il loro brutale omicidio aprì alla fine della dittatura di Trujillo e ancora oggi vengono ricordate come esempi di coraggio e libertà.

Il 25 novembre 1960 le sorelle Mirabal vengono brutalmente assassinate

La Repubblica Dominicana sperimentò il regime di Trujillo per ben 30 anni: dal 1930 al 1960, durante i quali si contano più di 50mila persone assassinate. Le sorelle Mirabal, Patria Mercedes, María Argentina Minerva e Antonia María Teresa provenivano da una famiglia benestante, espropriata dei beni come molte altre. E proprio perché avevano vissuto nell'agio, le tre sorelle erano ben più colte delle coetanee meno abbienti. Ben presto si organizzarono per protestare contro Trujillo e le atrocità commesse dal regime. Insieme ai mariti, le tre diedero vita al “Movimento 14 giugno”, gruppo politico di opposizione clandestino i cui membri però furono per la maggior parte arrestati. Anche le sorelle Mirabal, e i loro mariti, vennero arrestati.

Le donne vennero liberate ma poi successivamente uccise in un agguato. Il 25 novembre 1960, mentre erano in viaggio per fare visita ai mariti in carcere, le tre sorelle vengono fermate da una pattuglia del Servicio de Inteligencia Militar che le obbliga a scendere dall'auto. Patria Mercedes, María Argentina Minerva e Antonia María Teresa vennnero condotte in una piantagione di zucchero e lì furono uccise a bastonate.  I cadaveri furono poi rimessi in macchina per simulare un incidente al quale però nessuno credette: si trattò di una vera e propria imboscata del regime. Quando a Minerva Mirabal dicevano che Trujillo l'avrebbe fatta ammazzare, lei rispondeva: “Se mi ammazzano, tirerò fuori le braccia dalla tomba e sarò più forte”.

E fu proprio così. L'omicidio delle tre sorelle scatenò diverse agitazioni in tutto il Paese, e sulla figura di Trujillo cominciavano ad esserci più ombre che luci. Qualche mese più tardi il dittatore venne assassinato e nel 1962 si tennero le prime elezioni libere della Repubblica Dominicana. La brutale morte delle sorelle Mirabal aprì gli occhi ai molti che fino ad allora avevano ciecamente seguito Trujillo, il loro sacrificio ancora oggi è un inno alla libertà delle donne, e non solo.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta