
Il lago, meta sicuramente meno frenetica del mare e più rilassante della montagna, è spesso la destinazione prediletta di molti villeggianti, famiglie soprattutto. Una vacanza al lago all'insegna del relax è, infatti, l'opzione prediletta di molti turisti.
Il lago è per antonomasia il luogo più rilassante per trascorrere una vacanza a metà tra mare e montagna. Esistono però dei laghi che forse sarebbe meglio evitare, perché spaventosamente pericolosi: ecco quali sono.
-
Leggi anche:
- Compiti vacanze Natale: ecco come organizzarsi
- Albero di Natale e Presepe: perché si fanno l’8 dicembre
- Perché il Natale si festeggia il 25 dicembre?
Miti e leggende: i laghi più pericolosi
Il parlare di laghi pericolosi sembra assurdo se non per fare riferimento alla ormai proverbiale leggenda del mostro del lago di Loch Ness (nome della creatura che, secondo una leggenda abiterebbe nel Loch Ness, in Scozia.). La leggenda ha avuto negli anni una vasta risonanza mediatica e ha ispirato la realizzazione di lungometraggi cinematografici, documentari televisivi, narrativa, fumetti, videogame, merchandising e giocattoli, attirando la curiosità di numerosi turisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Dalla leggenda alla realtà, il passo è breve. Tornando con i piedi per terra, infatti, esistono realmente dei laghi che sarebbe davvero meglio non visitare. Luoghi ameni - per svariate motivazioni (tra cui composizione chimica o correnti sottomarine) - da cui stare alla larga: il portale 'Civitatis', ha stilato l'elenco dei laghi più pericolosi al mondo: ecco dove si trovano.
Dove si trovano i laghi più pericolosi del mondo
Il tutto pare sia dovuto a delle forti correnti di aria e di acqua che cambiano inaspettatamente e trascinano nelle profondità gli sventurati. Non è difficile immaginare come questa caratteristica abbia potuto incentivare la nascita di molti racconti che hanno alimentato l'alone di mistero intorno al suddetto luogo.
Valeria Martini