
È finalmente tornato uno dei momenti più spassosi e curiosi dell’anno: i premi IgNobel. Questi premi altri non sono che dei riconoscimenti satirici assegnati annualmente a dieci ricercatori autori di ricerche "strane, divertenti, e perfino assurde", quel tipo di lavori improbabili che "prima fanno ridere e poi danno da pensare". Lo scopo dichiarato del riconoscimento è "premiare l'insolito, l'immaginifico, e stimolare l'interesse del pubblico generale alla scienza, alla medicina, e alla tecnologia". Scopriamo quindi i vincitori di quest’anno.
Guarda anche:
- Giocare a Fifa e Call of Duty per due ore equivale a un'ora di sport
- Videogiochi: ecco come evitare di finire in game over
- Il mondo dei videogames cresce in Italia e offre lavoro ai giovani!
- 13 videogiochi che hanno fatto la storia
- Vuoi lavorare nel mondo dei videogiochi? Ecco come diventare un game designer
I premi IgNobel 2021: scopri tutti i vincitori
I vincitori degli IgNobel di quest’anno sono molto variegati; infatti, come precisa Wired, alcune ricerche sono recentissime, pubblicate appena pochi mesi fa, altre invece sono state ripescate da anni ormai lontani, dimostrando che si è sempre in tempo per vincere un IgNobel, come piace ricordare anche a Marc Abrahams, editor della rivista e mattatore dell’evento. Ma, senza ulteriore indugio, vi presentiamo i vincitori di questa edizione, divisi per ambito:
Nell’altro caso, per la cinetica, la motivazione è simmetrica e contraria. Hisashi Murakami, Claudio Feliciani, Yuta Nishiyama, e Katsuhiro Nishinari, vincono infatti per “aver condotto esperimenti per capire perché i pedoni a volte si scontrano con altri pedoni”.
Lucilla Tomassi