7' di lettura 7' di lettura
eventi del 2022
fonte foto: via Open

Il 2022 è iniziato da poco portando con sé delle novità, ma anche molti temi già ampiamente dibattuti nel 2021. Infatti, tra poco più di un mese l’Italia sarà chiamata ad eleggere il nuovo Presidente della Repubblica, mentre in Cina è previsto il XX Congresso del Partito Comunista.

E mentre nel mondo la pandemia di Covid-19 sarà ancora protagonista, i grandi Paesi dovranno affrontare ancora una volta la questione ambientale, in risposta alla profonda crisi energetica che stiamo vivendo dall’ultimo trimestre del 2021. Nello sport, invece, a tenere banco saranno i Mondiali invernali di calcio in Qatar e le Olimpiadi di Pechino: due eventi nodali per la stagione sportiva di quest’anno. Insomma, all’orizzonte sembra esserci un altro anno movimentato e noi di Skuola.net abbiamo tracciato il punto degli eventi e delle tendenze previsti nell’anno che verrà.

La pandemia che diventa endemia

Inutile girarci intorno: il Covid-19 sarà tra i protagonisti del nuovo anno, ancora una volta. Ma adesso, anche grazie ai vaccini, e alle nuove pillole antivirali in arrivo, le persone immunizzate nel mondo sviluppato potranno non vedere più il virus come una minaccia mortale. Tuttavia, la situazione non sarà altrettanto rosea nei Paesi in via di sviluppo se i vaccini non verranno distribuiti in modo altrettanto capillare. E il rischio è di far diventare il Covid una malattia endemica che colpirà prevalentemente i più poveri.

Politica: l’elezione del Presidente della Repubblica

Se ne parla già da qualche tempo e ormai ci siamo: il Parlamento italiano sta per eleggere il nuovo Capo dello Stato. Sergio Mattarella conferma quanto già affermato negli scorsi mesi, e cioè che non è intenzionato a svolgere un secondo mandato da Presidente. I nomi in lizza sono molti, tra cui lo stesso Mario Draghi. Anche se è probabile che, come spesso accade, venga eletto un Presidente “sconosciuto” ai più ma che goda di un largo consenso tra le varie forze politiche. E chissà che questa volta non sia una donna a diventare il nuovo Capo di Stato italiano.

Il XX Congresso del Partito Comunista cinese

Anche dall’altra parte del mondo, in Cina, sarà un anno fondamentale per la politica. Il mese chiave sarà novembre, quando si terrà il XX Congresso del Partito Comunista Cinese. Un evento volto a rafforzare il ruolo di Xi Jinping, dal quale però potrebbero uscire delle sorprese. L’aperto contrasto con gli USA di Joe Biden, infatti, avrebbe fatto “storcere il naso” a molti compagni del Presidente cinese che non gode più di una posizione salda all’interno del Partito Comunista.

2022: l’anno della lotta alle Big Tech

Nonostante i contrasti sul piano politico, Cina e Stati Uniti condivideranno nel 2022 la lotta alle Big-Tech. Lo strapotere di Amazon, Google e Facebook, è già da qualche mese sotto la lente d’ingrandimento dei governi mondiali, Unione Europea inclusa. Non a caso, alla fine del 2021, l’anti-trust europea aveva già multato Amazon con una sanzione da un miliardo di dollari, per abuso di posizione dominante. Ma mentre in USA e in UE la battaglia si svolgerà a colpi di anti-trust, in Cina si andrà verso una pesante “repressione digitale”.

Dalla Cop-26, verso la Cop-27

E non si può non parlare, anche nel 2022, della crisi climatica. Malgrado gli appelli di volontari e organizzazioni durante la Cop-26, in tutto il mondo i legislatori sono ancora piuttosto lenti nel prendere decisioni. A pesare sono soprattutto i non idilliaci rapporti tra Occidente e Oriente, con in mezzo la Russia di Putin, che insieme alla Cina, è stata la grande assente della Cop-26. Al centro del dibattito ci sarà la decarbonizzazione: uno di quei temi su cui Occidente e Cina dovrebbero collaborare proprio mentre la loro rivalità geopolitica, invece, si approfondisce. Il rischio è che per la Cop-27 di novembre 2022, non siano ancora state prese iniziative di rilievo.

L'anno dei mondiali di calcio in inverno

Tra i protagonisti del nuovo anno ci sarà indubbiamente lo sport. Tra circa un mese inizierà infatti la XXIV edizione dei Giochi Olimpici, che quest’anno si terrà a Pechino. Mentre a novembre, si terrà il primo Mondiale di calcio invernale, stavolta nella cornice saudita del Qatar. Entrambi gli eventi hanno un elemento comune: avranno luogo in due Paesi retti da regimi fortemente totalitari; motivo per cui sono previste molte manifestazioni di protesta.

L’anno del turismo spaziale

Infine, una novità per gli appassionati di scienza e tecnologia: il 2022 sarà l’anno del turismo spaziale. Secondo la previsione dell’Economist, infatti, quello che ci attende è il primo anno nella Storia in cui il numero delle persone che vanno nello spazio come passeggeri paganti sarà più alto dei dipendenti governativi. Così dopo le gite spaziali di Elon Musk e Jeff Bezos, sarà il turno per qualcun altro di esplorare lo spazio intorno alla Terra. Il tutto a cifre esorbitanti, si intende.