
Hai appena compiuto 18 anni e sogni di prendere la patente di guida nel 2022? In questi giorni sono state introdotte delle novità che rivoluzioneranno la prova teorica per l'ottenimento del documento. La normativa prevede che dal prossimo gennaio saranno applicate nuove disposizioni ministeriali che ridurranno il formato della prova scritta, la prima che darà accesso alla fase finale dell'esame con la prova pratica.
Scopriamo come cambierà e da quando.
- Leggi anche:
- Come risparmiare carburante: 10 consigli per neopatentati
- Bonus patente, che cos'è e chi può averlo?
- Nuovo codice della strada, dagli smartphone al monopattino: cosa cambia dal 10 novembre
Esame della patente: nel 2022 cambia la prova scritta
Cambiamenti in vista per chi nel 2022 deciderà di affrontare l'esame della patente di guida. Seconda la normativa italiana vigente, per ottenere il documento bisogna superare due prove: una teorica e quella pratica. Dal prossimo gennaio varierà il regolamento per lo svolgimento della prima prova, quella scritta e più temuta dai candidati.Dall'8 gennaio 2022 il test a risposta multipla (a crocette) verrà svolto in formato ridotto: dovranno essere risolte 30 domande in massimo 20 minuti di tempo. A cambiare saranno anche il massimo di errori concessi che passano da 4 a 3 errori accettati.
Cambia la prova teoria per prendere la patente: ecco perché
Nelle ultime settimane sono state introdotte diverse novità per ciò che riguarda il Codice della Strada. Oltre al cambiamento nello svolgimento della prova di teoria per l'ottenimento della patente di guida, è cambiata anche la durata del foglio rosa, passato da 6 a 12 mesi.Scelte prese a causa della situazione pandemica che ha portato una grossa mole di lavoro per la Pubblica Amministrazione che non riesce a smaltire le procedure accumulate durante il periodo del lockdown.
La nuova procedura, che verrà utilizzata dal prossimo 8 gennaio per lo svolgimento della prova d'esame scritta, consentirà una riduzione nelle tempistiche di correzione ed eviterà anche la possibilità di assembramento all'interno delle motorizzazioni.
Le patenti che saranno interessate dalla modifica ministeriale saranno la A (categoria dei motocicli) e la B ( per le automobili).