redazione
Autore
2 min
10 parole slang gen z

Lo slang giovanile italiano è in continua evoluzione, con l'inglese che gioca un ruolo da protagonista. Gli anglicismi ormai non sono solo parole, ma veri e propri simboli di appartenenza e identità. Il portale 'OrizzonteScuola' ha raccolto diversi di questi termini, spiegando il loro significato e come vengono utilizzati nel linguaggio quotidiano dai giovani.

Noi di Skuola.net abbiamo selezionato i 10 che secondo noi fanno ormai parte in pianta stabile del vocabolario della GenZ: di sicuro già li conosci, ma se dovesse servirti un ripasso, li trovi di seguito!

Indice

  1. Lo slang della GenZ in 10 parole
    1. Cringe
    2. YOLO
    3. Drip
    4. Flexare
    5. Chill
    6. Crush
    7. Smash
    8. Ghostare
    9. Spoilerare
    10. Triggerare

Lo slang della GenZ in 10 parole

Non stiamo parlando solo di parole straniere, ma di un'evoluzione del linguaggio giovanile, influenzato dalla globalizzazione e dai social media. Termini e parole che riflettono le dinamiche sociali, culturali e tecnologiche della nostra epoca. Ecco 10 parole per dialogare con un GenZ senza il rischio di sembrare un boomer!

Cringe

Derivato dall'inglese antico "cringan" (piegarsi, rannicchiarsi), oggi indica qualcosa di imbarazzante o fuori luogo. Spesso utilizzato per commentare contenuti online che suscitano disagio.

YOLO

Acronimo di "You Only Live Once", significa "si vive una sola volta". Invita a vivere intensamente e senza rimpianti.

Drip

Riferito a uno stile personale curato e riconoscibile, spesso associato alla moda urbana.

Flexare

Mostrare ostentatamente ricchezza, potere o stile. Deriva dall'inglese "flex", che significa "flettere" o "mostrare".

Chill

Rilassarsi o mantenere un atteggiamento calmo e non conflittuale.

Crush

Cotta romantica, spesso idealizzata e non dichiarata.

Smash

Indicare attrazione fisica verso qualcuno, spesso usato in tono giocoso.

Ghostare

Interrompere bruscamente la comunicazione con qualcuno, senza spiegazioni.

Spoilerare

Rivelare anticipazioni, specialmente di film o serie TV, rovinando la sorpresa.

Triggerare

Provocare una reazione emotiva negativa, solitamente legata a traumi o fastidi.

Skuola | TV
Come cambia la Maturità 2026? | Guarda il vodcast #Sapevatelo

Lo sapevate che l’Esame di Stato 2026 torna a chiamarsi Esame di Maturità? Ma cosa significa davvero? C’è da preoccuparsi? Scopri tutte le novità nel vodcast #Sapevatelo

Segui la diretta