6' di lettura 6' di lettura
fine vacanze

Vacanze giunte al termine, nuovo anno appena iniziato e tu di tornare alle vecchie abitudini non hai proprio voglia. Le festività natalizie portano con sé talmente tante emozioni contrastanti tra loro che riprendere in mano la propria quotidianità, dopo pranzi e cenoni, serate interminabili e festeggiamenti vari, appare proprio impossibile.

E poi si mette in mezzo anche la domenica: domani, 10 gennaio, sarà il lunedì più lunedì di tutto l'anno e il rientro in classe sarà davvero complicato.

Come fare, quindi, a combattere l'ansia da rientro e riuscire a ricaricare le proprie energie in vista dei nuovi impegni? Scopriamolo insieme attraverso la lettura di 8 buoni consigli da mettere in pratica da subito!

1. Programma la tua giornata

Il rientro in classe dopo più di due settimane di vacanze è per tutti un momento traumatico. Durante le festività natalizie scombiniamo i nostri orari e ci abituiamo a non mettere più la sveglia e a rilassarci completamente. Come poter ripartire in fretta dopo tanto riposo? Sarebbe opportuno trovare del tempo per organizzare con calma il ritorno alle vecchie abitudini. Così da non avere un brusco risveglio proprio a inizio settimana. Riabituandoci pian piano alla sveglia e all'idea di dover tornare a seguire le lezioni scolastiche. Anche mettere in ordine aiuterà a farci capire che le feste sono terminate.

2. Aiutati con l'esercizio fisico

Se è stato inserito tra i buoni propositi dell'anno nuovo, l'idea di svolgere attività fisica potrebbe essere la soluzione perfetta per riabituarti alla tua ex quotidianità. L'esercizio fisico aiuterà a migliorare l'umore e anche a rimetterci in forma dopo i grandi cenoni natalizi.

3. Trova un momento per te

Ancora relax, direte? Sì, ma in modalità differenti rispetto al periodo delle vacanze, si intende. Prendersi cura di se stessi rimane un monito da tenere ben a mente, sempre. Un buon libro, un bagno rilassante o qualche minuto di silenzio e raccoglimento sono le azioni he dovrebbero entrare nella nostra routine quotidiana anche dopo il periodo delle feste.

4. Fissa degli obiettivi

I cari, vecchi, buoni propositi ci vengono sempre in aiuto nei momenti di sconforto come questo. L'anno è appena cominciato ma fissare degli obiettivi da raggiungere nel corso del tempo è la molla che ci vuole per riportare la nostra attenzione verso le cose importanti. Non prefissarti cose irraggiungibili, ma piccoli impegni, anche quotidiani, che possano mantenere la mente sveglia e allenata. Il raggiungimento della sufficienza in quella materia che proprio non sopporti, uno studio più impegnato in vista delle prossime verifiche e della fine del primo quadrimestre. Tutte situazioni che potranno darti la carica e farti migliorare.

5. Non pretendere di fare tutto subito

Anche gli obiettivi che ti sei programmato vogliono il loro tempo per raggiungere una completa realizzazione. Quindi, non disperare! Non metterti fretta e non pensare che il momento "triste" del rientro debba passare in un solo giorno. Prenditi il tuo tempo ed elabora, anche lentamente, le cose che dovrai fare nel corso delle giornate e organizza meticolosamente i tuoi impegni. Un'organizzazione mentale il primo passo verso il benessere interiore.

6. Motivazione e miglioramento

La buona riuscite dei prossimi obiettivi passa dalla riflessione. Impiega 10 minuti al giorno/settimana del tuo tempo e fai un elenco degli aspetti positivi e negativi delle tue giornate scolastiche. In questo modo avrai un quadro completo della situazione e potrai vedere cosa sarebbe bene migliorare e come alleggerire il tuo carico di stress e ansia.

7. Cambia look!

"Anno nuovo, vita nuova": questa la frase che a Capodanno sentiamo più spesso. Ma è davvero così? Forse non serve rivoluzionare la propria vita per ottenere dei benefici. A volte per riuscire a darsi una mossa basta anche cambiare qualcosa del proprio look. Iniziando con i capelli o acquistando un capo d'abbigliamento stravagante che mai avremmo pensato di indossare. Cambiare qualcosa, anche nel proprio armadio, può aiutare a darsi la spinta giusta per riprendere la vita di tutti i giorni con un rinnovato entusiasmo.

8. Non vergognarti a chiedere aiuto

Il rientro alla normalità è sempre un passaggio stressante e complicato da portare a termine. In questi momenti l'affetto delle persone care potrebbe essere un giusto rimedio. Manifestate i vostri sentimenti e fate capire quali sono i pensieri che complicano il ritorno alla quotidianità scolastica. Una chiacchierata con gli amici, il racconto della propria giornata ai genitori: sono azioni semplici che spesso ci rimettono in pace col mondo.