7' di lettura 7' di lettura
Vita da universitario: 8 piccoli consigli per risparmiare! articolo

La vita da universitario è sempre molto dispendiosa. Tra feste, libri di testo, affitto e aperitivi, risparmiare è quasi un'impresa!

La vita da universitario non è mai una vita particolarmente facile quando si parla di soldi.
Le finanze sono sempre molto ristrette e i risparmi vengono sempre da un aiuto dei genitori e da qualche piccolo lavoro che comunque non può garantire uno stipendio con il quale soddisfare ogni eventuale esigenza. Risparmiare diventa dunque più importante che in qualsiasi altro momento. E molto spesso quella del risparmio è unʼarte millimetrica, che richiede mille accortezze e mille idee per riuscire ad essere messa a frutto fino allʼultimo centesimo. Ecco quindi un poʼ dʼidee su come fare a prestare attenzione alle proprie spese e come riuscire a risparmiare il più possibile.

di Susanna Raimondi

Tenete sotto controllo il portafogli

È capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di chiedersi che fine avessero fatto i soldi che si pensava di avere con sé e di sorprendersi di quanto poco tempo ci sia voluto per spenderli. Il primo segreto è quindi quello di tenere un registro delle proprie spese, delle entrate e delle uscite, conservare gli scontrini e riempirlo a fine giornata, constatando poi sempre quale sia il totale dei propri risparmi, così da tenerli sempre sottʼocchio.
Vita da universitario: 8 piccoli consigli per risparmiare! articolo

Non tenete con voi troppi soldi liquidi

Sarà il modo migliore per spenderli tutti e in fretta. Aprite piuttosto un conto in banca, che vi aiuti a preservarli, oltre che a gestirli. Vi consigliamo un conto in banca online, che ha zero spese di apertura e di gestione e che potete comodamente gestire da una sicura e immediata app per smartphone e tablet. Banche come HelloBank! o CheBanca, permettono di scegliere la carta di credito migliore per i vostri bisogni. Potrete utilizzarla per i vostri acquisti assicurandovi di attivare il servizio di SMS alert, così da avere sempre le spese che fate sotto controllo, oltre che prevenire eventuali clonazioni e prosciugamenti di conto.
Vita da universitario: 8 piccoli consigli per risparmiare! articolo

Siate organizzati e pianificate

La maggior parte degli sprechi avvengono quando lʼorganizzazione è poca e le spese vengono effettuate in maniera caotica e poco ragionata. Questo succede soprattutto quando non si pianificano le giornate in maniera appropriata, ritrovandosi a dover costantemente affrontare qualche spesa extra per quanto riguarda cibo, trasporti o altre attività quotidiane non previste. Pianificate quindi bene i vostri spostamenti e piuttosto che spendere soldi in giro per pizzerie al taglio e bar, organizzatevi per una più economica spesa e un pranzo al sacco.
Vita da universitario: 8 piccoli consigli per risparmiare! articolo

Stabilire le proprie priorità

Una volta organizzato il proprio tempo e una volta stabilito ciò di cui si ha bisogno e quali sono le spese che vanno affrontate, è bene stabilire quali siano quelle davvero importanti e prioritarie e quali invece possono aspettare per tempi economicamente più floridi. Stabilite quindi le vostre priorità in base anche a quelle che sono le vostre possibilità e i vostri interessi, ma soprattutto rispetto a ciò di cui avete assolutamente e inconfutabilmente bisogno.

State in compagnia

Sembra incredibile e, anzi, sembra quasi un invito a spendere più soldi del dovuto, ma non è così. Lo stare con gli amici significa collaborare e aiutarsi vicendevolmente, cosa che sicuramente abbatte i bisogni, che diventano condivisi sotto tutti i punti di vista. Gli amici ti possono dare una mano a trovare ciò di cui hai bisogno a prezzi più convenienti, se non addirittura gratuitamente, magari prestandoti o regalandoti ciò che loro non usano più.
Vita da universitario: 8 piccoli consigli per risparmiare! articolo

Imparate a fare la spesa

Questo è un punto molto precario, soprattutto quando si parla di persone che non sono abituate ad un atteggiamento meticoloso e per chi è attratto da cibi inutili e superflui per un semplice fatto di gola. Innanzi tutto, stilate una lista dei cibi che vi servono veramente e cercate di eliminare il più possibile alimenti superflui, senza per questo abolire qualsiasi tipo di sfizio: basta rinunciare a qualcosa. Quindi controllate meticolosamente i prezzi, scegliendo quello più basso ma non per questo nutrendovi di cibi non sani. Controllate il prezzo di un prodotto al kilo o al litro, così starete sicuri di scegliere quello più conveniente. E ricordatevi che scegliere un prodotto sfuso è sempre indice di risparmio. Potete inoltre utilizzare app innovative, come T-Frutta, che vi consentono di fare la spesa e guadagnare se acquistate i prodotti pubblicizzati nell’app.
Vita da universitario: 8 piccoli consigli per risparmiare! articolo

Curate, conservate e riutilizzate

Il consumismo ci ha abituati al concetto di usa e getta, di monouso e monodose, quando invece un modo ottimo per risparmiare è proprio quello di conservare e riutilizzare le cose. Le bottiglie dellʼacqua, ad esempio, possono essere riempite più volte, come anche quelle dellʼolio o del vino. Stessa cosa vale per shampoo, balsamo e prodotti per la cura del corpo. Come abbiamo detto, i prodotti sfusi sono più economici, se non addirittura gratuiti, come nel caso dellʼacqua. Trattate con cura le cose che avete, così da non rischiare che si rompano e che si rovinino e che vi tocchi ricomprarle.
Vita da universitario: 8 piccoli consigli per risparmiare! articolo

Cercate di sfruttare al meglio la vostra condizione di studente

Gli universitari potranno pure essere svantaggiati per quanto riguarda guadagni e risparmi, ma sono avvantaggiati quando si tratta di convenzioni, sconti e promozioni. Cercate quindi i negozi, i locali e qualsiasi altro esercizio commerciale che vi aiuti a risparmiare e che vi offra sconti e promozioni utili.