4' di lettura 4' di lettura
presidente repubblica
Il prossimo 24 gennaio si assisterà alla prima votazione per eleggere il nuovo Presidente della Repubblica Italiana che rimarrà in carica per i prossimi sette anni.

Ma come si è arrivati a questo momento e come si prepara il parlamento per decretare il Capo dello Stato? Il sito de La Tecnica della Scuola aiuta gli studenti a rispondere alle domande più importanti sulla nuova elezione che rappresenterà la carica istituzionale più importante del Paese.

Con due lezioni online, tenute da illustri esperti del settore giuridico, verranno analizzate le regole e le modalità che porteranno all'elezione finale.

In cosa consiste il "mestiere" del Presidente della Repubblica? Lo spiega online La Tecnica della Scuola

Il sito web, La Tecnica della Scuola, rivista dedicata al mondo della scuola, dell'istruzione e della didattica, in occasione dell'elezione del nuovo Capo dello Stato, ha deciso di proporre agli studenti due lezioni online per comprende a pieno come si svolgeranno le votazioni e quale sarà il ruolo del nuovo Presidente che succederà a Sergio Mattarella.

L'invito è rivolto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, a partire dalla primaria e si svolgerà in un doppio appuntamento online gratuito sulle pagine Facebook e YouTube della rivista.

  • Mercoledì 19 gennaio dalle ore 10:00 alle 11:30:
  • appuntamento per le scuole del primo ciclo (classe quinta della scuola primaria alla terza media) con l'esperto Luigi Mariano Guzzo, docente di Storia del diritto canonico e Beni ecclesiastici e beni culturali nel Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, dove è assegnista di ricerca in Diritto ecclesiastico e canonico.
    Nella prima lezione, il professore spiegherà agli studenti il ruolo svolto dal Presidente della Repubblica, con l’obiettivo di mettere gli alunni in grado di comprendere la portata dell’evento che condurrà al passaggio del testimone da Sergio Mattarella al suo successore.

  • Giovedì 20 gennaio dalle ore 10:00 alle 11:30:
  • il corso si rivolgerà agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, i quali potranno ascoltare e interagire con il costituzionalista Michele Ainis, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico all’Università di Roma III, componente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
    Insieme all’esperto verranno approfondite le tematiche che circolano all'interno dei principali mezzi di informazione nazionali e tra le forze politiche, utili a comprendere i retroscena delle elezioni presidenziali.

Gli eventi saranno coordinati dal vice direttore della testata, Reginaldo Palermo e possono rientrare nelle 33 ore annuali di attività didattica annua obbligatoria dedicata all'Educazione civica.

Come partecipare agli eventi online di Tecnica della Scuola

Gli studenti interessati agli eventi organizzati da Tecnica della Scuola potranno prenotarsi compilando il form alla fine del link, oppure connettendosi direttamente al canale Facebook/YouTube della Tecnica della Scuola al momento dell’evento, con possibilità di rivederlo anche successivamente.

I ragazzi, inoltre, potranno partecipare agli eventi collegandosi direttamente dalle proprie classi e potranno porre domande e dubbi in diretta agli esperti.