3' di lettura 3' di lettura
giornata libertà stampa diretta tecnica scuolaEra il 3 maggio del 1993 quando l'assemblea delle Nazioni Unite istituì la Giornata mondiale della libertà di stampa. Sono passati 30 anni da allora e, ancora oggi, questa ricorrenza viene celebrata in molte parti del mondo.
Obiettivo di questa giornata è la salvaguardia della libertà d'informazione, anche attraverso il ricordo dei tanti reporter e giornalisti morti in servizio.

Non solo, per difendere la libertà d'informazione occorre proteggerla anche dalle migliaia di fake news che ormai da tempo circolano liberamente sul web. Proprio per questo, il portale 'La Tecnica della Scuola' dedicherà – nella giornata di domani – una diretta, dal titolo 'Giornata mondiale della libertà di stampa, tra informazione e fake news, il ruolo della scuola'.

Giornata mondiale libertà di stampa: combattere la disinformazione

La Giornata mondiale della libertà di stampa è un'occasione di confronto, uno spazio di dibattito, su una delle principali libertà che caratterizzano una democrazia moderna. Ogni anno, in occasione della ricorrenza, l'Unesco assegna anche il premio 'Guillermo Cano World Press Freedom', a individui e organizzazioni che hanno dato un contributo evidente alla difesa o al supporto della libertà di stampa nel mondo. Guillermo Cano era infatti un giornalista colombiano, assassinato dai narcos di cui denunciava i crimini nei suoi articoli. Oggi la disinformazione in particolare gioca un ruolo chiave nelle attività in rete e, senza spirito critico e di analisi, difficilmente si riesce ad evitare di finire vittima delle fake news. E questo vale anche – nonostante i giovani oggi vengano definiti 'nativi digitali' - per la Gen Z.

L'approfondimento di 'La Tenica della Scuola'

”Come fare a riconoscere una corretta e sana informazione dalle migliaia di fake news che circolano ogni giorno sui mass media?” con questa premessa la testata 'La Tecnica della Scuola' ha presentato il sesto dei suoi incontri, dedicati all'ampio mondo dell'Educazione Civica, che si svolgerà domani. L'evento vedrà gli alunni dei licei 'Bertolucci' di Parma e 'Umberto I' di Palermo interagire con diversi esperti del settore, mentre decine di alunni saranno collegati on line dalle proprie scuole. Proprio in queste scuole, diversi studenti si sono messi alla prova con un web radio scolastica e un Magazine on line, sperimentando da vicino l'attività di raccolta e verifica delle notizie. Nel corso della puntata interverranno la consigliera nazionale dell’Ordine dei giornalisti Elena Golino, l’inviato del Tg3 della Rai Enzo Nucci e la ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia e docente universitaria Paola Barretta L'appuntamento è fissato per domani, a partire dalle ore 10:30 la diretta sarà visibile sui canali Facebook e Youtube della testata.