
Una Italia non serena, persa tra indicatori statistici che non lasciano dubbi: sono quasi 5,3 milioni i residenti oltre confine. Su un totale di oltre 60 milioni di cittadini residenti in Italia a gennaio 2019, infatti, alla stessa data l’8,8% è residente all’estero.
La trappola italiana? Il malessere demografico, la mobilità sempre più unidirezionale e strutturale e la percezione di essere assediati. Dopo l’annuncio della Brexit, inoltre, il nuovo polo attrattivo degli studenti e dei laureati italiani potrebbe essere la Germania. Perché? Parola ai dati!
Guarda anche
- 10 buoni propositi per il 2020 che non rispetterai
- 10 difetti per cui puoi incolpare i tuoi geni
- Greta Thunberg è “Persona dell’Anno” per il Time
La Germania meta preferita degli italiani dopo la Brexit?
Già nel 2017, i principali paesi di destinazione erano il Regno Unito e la Germania che si aggiudicavano le prime posizioni in graduatoria e che hanno accolto rispettivamente, il 18% e il 16,2% degli emigrati italiani. Come riportato, però, sul Rapporto Italiani nel Mondo 2019, che prende in esame il numero di italiani all'estero nell'ultimo anno, ci numeri sulla reale presenza di italiani sul suolo inglese (circa 20mila) contraddittori: si può pensare che molte di queste iscrizioni siano, probabilmente, delle “regolarizzazioni” di presenze già da tempo in essere, “emersioni” fortemente sollecitate anche dalla Brexit che ha provocato qualche confusione nei residenti stranieri nel Regno Unito e a Londra in particolare. E se al secondo posto, con 18.385 connazionali, vi è la Germania… Sarà Berlino, allora, la nuova Londra?
Le 10 città dove trasferirsi in Germania
Andare a vivere in Germania per studiare o lavorare è un’ottima scelta dal momento che questo rimane uno dei Paesi economicamente più forti in Europa e dove negli ultimi anni sono stati fatti importanti investimenti nel campo dell’istruzione e della ricerca. Ecco una panoramica con delle sue città più importanti:- Berlino: è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici e mediatici d'Europa e, dopo Londra, il secondo comune più popoloso dell'Unione europea, con 3 711 930 abitanti. I palazzi e parchi prussiani di Berlino e Potsdam sono stati dichiarati dall'UNESCO patrimonio dell'umanità nel 1990. Monumento simbolo della città è la Porta di Brandeburgo. Alexanderplatz è un'importante piazza di Berlino, nel quartiere Mitte. Importante centro commerciale, nodo viabilistico e di trasporti.
- Monaco di Baviera: situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti. È la città più importante della Germania meridionale, grazie alle residenze reali, agli immensi parchi, ai suoi musei, alle sue chiese barocche e rococò, al folclore bavarese ancora molto vissuto, alla vicinanza delle Prealpi e delle Alpi e naturalmente grazie alla birra ed alla sua manifestazione più famosa, l'Oktoberfest.
- Stoccarda: è una delle città tedesche più note per via della sua importanza culturale, amministrativa ed economica. E' la sesta città tedesca per numero di abitanti e la regione di Stoccarda è la quarta conurbazione della Germania. Tra le altre città è considerata la patria dell’alta tecnologia grazie alle sedi della IBM, della Bosch e della Porsche.
- Dresda: sorge sul fiume Elba, la cui valle era inserita nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, per poi esserne tolta nel 2009, in seguito alla costruzione del ponte Waldschlösschen. Centro d'arte di importanza internazionale, ha subito durante la seconda guerra mondiale (13-15 febbraio 1945) un terribile bombardamento con migliaia di vittime.
- Lipsia: con i suoi 581 980 abitanti è la città più grande della Sassonia e la decima più grande della Repubblica Federale Tedesca. La città è anche collegata non solo ad alcune personalità illustri ma anche a certe leggende letterarie: la taverna dove Mefistofele portò il Faust a prendere una birra con gli universitari è l'Auerbachs Keller di Lipsia. Città della musica, delle fiere e dei mercatini di Natale.
- Colonia: la quarta per numero di abitanti e la più grande del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia. È considerata la capitale economica, culturale e storica della Renania, quasi completamente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale. La città è dominata dal Duomo, una imponente costruzione gotica che secondo la tradizione ospita le reliquie dei Re Magi e che, per la sua eccezionalità, è stata indicata come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1996.
- Francoforte: è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia. La città di 701 350 abitanti (2,2 milioni nell'area urbana) è al centro di una vasta area metropolitana di 14 800 km² denominata Rhein-Main, con una popolazione che supera i 5,5 milioni di abitanti. Situata sul fiume Meno, Francoforte è il centro finanziario della Germania e uno dei principali in Europa. Qui hanno sede la Banca centrale europea, la Banca Federale Tedesca e la Borsa di Francoforte (terza al mondo per volume di scambi azionari). Inoltre la città è famosa anche per avere la foresta urbana più estesa di Germania, oltre che per il suo importantissimo zoo.
- Amburgo: è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba. È la seconda città più popolosa della Germania, dopo la capitale Berlino, ed è anche la città non-capitale più popolosa dell'Unione europea. Il suo porto è il maggiore della Germania e il secondo nell'Unione europea. La città ospita, inoltre, il Tribunale internazionale del diritto del mare.
- Düsseldorf: la città, dopo Colonia, è la seconda del Land e la settima dell'intera Germania e conta 613 230 abitanti. Situata al centro della regione metropolitana Reno-Ruhr e al centro dell'area economica europea, Düsseldorf fa parte, dopo Francoforte sul Meno, Berlino, Amburgo e Monaco, dei cinque centri più intrecciati e più importanti per quanto riguarda l'economia, il traffico, la cultura e la politica tedesca. La città è nota per essere un polo fieristico ed è sede di parecchie aziende quotate in borsa, fra cui la Uniper e la Henkel che appartengono anche al DAX 30, il più importante indice della Borsa di Francoforte. Il volume d'affari di Düsseldorf è il più alto della Germania negli ambiti della moda, pubblicità, revisione contabile, consulenza giurisprudenza e consulenza aziendale, e anche una sede importante per banche e la borsa.
- Brema: è la capitale dello Stato di Brema al quale appartiene anche la cittadina di Bremerhaven ed è sede della maggior parte degli organi governativi ed amministrativi dello stato omonimo. È ambientata in questa città la storia de "I musicanti di Brema", favola dei fratelli Grimm, ricordata da una statua bronzea sita in piazza del municipio.
Paolo Ferrara