Redazione
5 min
Autore
dieta dopo natale

Durante le feste natalizie – e il bello è anche questo – si mangia tanto e “sostanzioso”. Tortellini, lasagne, arrosti, sformati e poi torrone, panettone… ma quanto ne risente poi la linea? Se vi sentite un po’ appesantite da questi ultimi giorni di stravizi, ecco le indicazioni per sentirsi più leggeri e scattanti.

Guarda anche

Disintossicarsi con Frutta e verdura

Se ve la siete goduta, avete fatto bene, niente di meglio, durante le feste, che soddisfare il palato! Ma adesso bisogna ritornare nei ranghi e attenersi ad una dieta (oh che brutta parola), meglio, ad una alimentazione un po’ meno ricca. Il must deve essere “via libera a frutta e verdura”: sono gli alimenti che vi aiuteranno a smaltire le leccornie ingurgitate in questi giorni e a ritrovare la linea perduta. Tenete bene in mente che nell’arco della giornata i nutrizionisti consigliano di consumare almeno 5 porzioni tra frutta e verdura.

Dieta dopo Natale: colazione, pranzo e cena

Importante è comunque fare una buona ed abbondante colazione: se non ne potete già più di pandoro o panettone avanzato e inzuppato nel latte, sostituitelo con yogurt, dei biscotti semplici e un bel frutto. E quando arriva il pranzo cercate di prediligere le zuppe di legumi o cereali oppure ricorrete ad un contenuto piatto di pasta con un sugo leggero. Per la cena puntate su carni bianche o pesce e ricordatevi di privilegiare verdura di stagione.

Dieta e movimento

Cercate di evitare le bevande gassate e dolcificate e anche gli alcolici! Magari sostituitele con dei più innocenti infusi, tè o tisane (ce ne sono tante e molte hanno dei gusti gradevoli) e, in ogni caso, bevete tanta acqua: tutto questo vi aiuterà ad eliminare le tossine e a depurarvi dai bagordi natalizi. Ma, soprattutto, non siate pigri proprio on questi giorni! È fondamentale il movimento: andate due o tre volte a settimana in palestra, fate delle lunghe passeggiate per il parco o riesumate bicicletta e pattini e così sarete pronti per la notte del 31 dicembre!

Come mangiare durante le feste senza ingrassare: consigli utili

Ci aspetta, infatti, ancora il cenone di Capodanno! Allora vi postiamo anche il decalogo dell’Inran, l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, per affrontare con coraggio il veglione di fine anno:

  • Rispettare la cadenza dei pasti: anche nei giorni di festa vale la regola della colazione, pranzo e cena. Evitare invece i fuori pasto;
  • Mangiare tutto in piccole quantità: va bene assaggiare un po' di tutto mentre sono da bandire i bis;
  • Frutta o verdura prima dei cibo-bomba: le fibre e l'acqua di cui sono ricchi saziano prima e con molte meno calorie;
  • Piatti piccoli e decorati: usare piatti dal diametro piccolo e aggiungere decorazioni, per ridurre lo spazio destinato al cibo. Un inganno visivo che porta a ridurre le quantità di alimenti;
  • No a besciamelle e condimenti pesanti: anche rispettando la tradizione si può prediligere il pesce e le verdure;
  • Risparmiare sulle calorie in più: ad esempio evitare di mangiare anche il pane o di aggiungere le creme per guarnire i panettoni;
  • Distribuire gli alimenti nella giornata: non arricchire un pasto con un dolce se si farà merenda con un altro dolce;
  • Day after: banditi gli avanzi: il giorno dopo un pranzo o una cena abbondanti, non smaltire gli avanzi, ma tenersi leggeri con frutta, verdura e pochi grassi;
  • Compensare con attività fisica: a fronte delle maggiori calorie assunte, compensare con tanto movimento, considerando che occorrono 90 minuti di camminata o mezz'ora di bicicletta per bruciare le calorie di una fetta di panettone;
  • Essere pronti al piano B dopo-feste: a gennaio fare un piano di buoni propositi scegliendo un'attività fisica ad alto dispendio di energia, dal nuoto al ballo.

Cristina Montini

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta