
Composto da 18 articoli, il disegno di legge che martedì arriverà sul tavolo del Consiglio dei ministri è stato descritto dal ministro delle Infrastrutture Salvini come "un complesso di norme che punta alla prevenzione".
-
Leggi anche:
- Youtuber, dopo l'incidente di Roma il governo annuncia pene più severe per l'istigazione sul web
- Lamborghini guidata dagli YouTuber travolge un'auto: muore un bimbo di 5 anni. L'ipotesi della challenge sul web
- Giulia muore a 18 anni in un incidente, stava andando alla festa di fine anno
La sospensione della patente
All'interno del nuovo codice della strada è prevista la sospensione della patente per chi viene fermato per essere alla guida con il cellulare, dopo aver assunto droghe e per tutti quei i comportamenti che, statisticamente, hanno una probabilità molto alta di causare incidenti.La sospensione della patente è anche prevista nel caso si prenda una super multa per eccesso di velocità o per altre infrazioni che comportano la decurtazione dei punti.
In base al numero di punti posseduti al momento dell'infrazione, la sospensione va da 7 a 15 giorni. È anche previsto che i giorni raddoppino nel caso in cui si sia provocato un incidente.
Le misure per i neopatentati e i monopattini
Per quanto riguarda i neopatentati, il nuovo codice della strada prevede il divieto di guida per i primi tre anni delle auto più potenti, ovvero quelle "con potenza specifica superiore a 55 kW/t e/o comunque potenza massima pari o superiore a 70 kW".Nel mirino del nuovo codice ci sono anche i monopattini per cui è previsto l'obbligo di targa, assicurazione e casco. Se da un lato per chi circola senza assicurazione è prevista una sanzione da 100 a 400 euro, dall'altro per i monopattini privi di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote si parla di una multa da 200 a 800 euro.
Accanto a "un divieto generalizzato di sosta sui marciapiedi", il nuovo Codice dispone anche che i monopattini a noleggio debbano essere dotati di un meccanismo che li blocchi se escono dalle aree consentite.
Le misure per ubriachi recidivi e le tutele per i ciclisti
Divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi alla guida e obbligo dell'alcolock: queste invece le misure per gli ubriachi recidivi. L'alcolock, difatti, funziona come una sorta di etilometro montato sull'auto: il conducente, prima di iniziare a guidare, deve soffiare sull'apparecchio e nel caso di qualche valore fuori norma il motore dell'auto non verrà avviato.Dall'altro lato aumentano le garanzie per i ciclisti: i conducenti di veicoli a motore dovranno tenere una distanza di un metro e mezzo dalle biciclette durante il sorpasso e, in ogni caso, si prevede che il distanziamento laterale sia adeguato. Ai semafori sarà prevista anche una "zona di attestamento ciclabile" ovvero una linea di arresto più avanzata per le bici rispetto alle auto.
L'ipotesi dell'aumento dei limiti di velocità
Infine, come ha detto il ministro Salvini a Porta a Porta,"sono convinto che su alcune tratte italiane a tasso di incidentalità prossimo allo zero, in alcuni orari - laddove ci sono tre, quattro o addirittura cinque corsie - possa essere preso in considerazione un superamento controllato degli attuali 130 chilometri orari come negli altri Paesi europei".Paolo Di Falco