
A partire da oggi, lunedì 18 marzo 2024, sarà possibile inoltrare all’Inps la propria richiesta per il Bonus psicologo 2024, un sostegno economico che può raggiungere il tetto massimo di 1.500 euro.
L’ammontare del Bonus psicologo dipende dal valore Isee del richiedente. Per accedere all’importo massimo, l’Indicatore deve essere inferiore a 15mila euro. Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito.
Leggi anche:
Bonus psicologo 2024: cos’è e come funziona
Il decreto Milleproroghe 2022 ha istituito un contributo finalizzato a sostenere i costi delle sedute di psicoterapia: stiamo parlando del cosiddetto Bonus psicologo. Questo sostegno è stato pensato per offrire supporto psicologico ai cittadini che, durante il periodo di pandemia e la conseguente crisi economica, hanno sperimentato un aumento dei livelli di depressione, ansia, stress e, in generale, vulnerabilità psicologica. Successivamente, la legge di Bilancio del 2023 (legge 197/2022) ha reso strutturale il Bonus psicologo, aumentando l'importo massimo a 1.500 euro per individuo, con un tetto complessivo di 5 milioni di euro per il 2023 e di 8 milioni di euro all'anno a partire dal 2024. Con una circolare emessa nel mese di febbraio, l'INPS ha definito le procedure operative per accedere al Bonus psicologo.
Come richiedere Bonus psicologo 2024
Per inviare la richiesta per il Bonus psicologo sarà necessario accedere al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”. Due le possibili strade:
-
dal portale web (www.inps.it), a cui il cittadino potrà accedere tramite le proprie credenziali SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS);
-
dal Contact Center Integrato, tramite il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (a pagamento da rete mobile, in base alla tariffa dei diversi gestori).
Per richiederlo ci sarà tempo dal 18 marzo fino al 31 maggio 2024. Hanno accesso al Bonus psicologo i cittadini residenti in Italia con Isee inferiore a 50mila euro. La priorità andrà comunque a quelli con Isee più basso.
Bonus psicologo: a quanto ammonta
Come anticipato, il contributo economico del Bonus psicologo non potrà superare la cifra massima di 1.500 euro per persona, e verrà calcolato in base all’Isee del richiedente. Ovvero, in particolare:
-
con un valore Isee inferiore a 15mila euro si potrà accedere all’importo massimo, con l’erogazione di 50 euro per ogni seduta;
-
con un valore Isee tra i 15mila e i 30mila euro, si potrà accedere a un Bonus psicologo di 1.000 euro (con erogazione di 50 euro a seduta).
-
Con un valore Isee tra i 30mila e non superiore ai 50mila, si potrà beneficiare di un Bonus psicologo di 500 euro, sempre con 50 euro a seduta.
Graduatorie Bonus psicologo
Una volta scaduto il termine stabilito dall'Istituto per la presentazione delle richieste (31 maggio), vengono redatte le graduatorie per l'assegnazione del Bonus psicologo, suddivise per Regione e Provincia autonoma di residenza. Le liste daranno priorità ai richiedenti con valore Isee più basso e, in caso di parità dei valori, verrà preso in considerazione l'ordine cronologico di presentazione delle richieste. Il completamento delle graduatorie viene notificato attraverso un apposito messaggio pubblicato sul sito dell'ente di previdenza.