
Febbraio significa una cosa soltanto: recuperare il disastro della pagella. Sì perché, al rientro dalle vacanze di Natale, i tanto temuti scrutini hanno sicuramente contribuito a spegnere anche gli ultimi accenni di entusiasmo nell'animo degli studenti, che hanno dovuto rimboccarsi le maniche nel mese che sta per terminare.
Skuola.net, ormai si sa, di certo non abbandona i propri utenti in questi momenti di difficoltà ed ha pensato di stilare una classifica degli argomenti più cliccati per capire in quali materie ed argomenti i ragazzi pensano di avere più bisogno d'aiuto.
GRAMMATICA, QUESTA SCONOSCIUTA
- La maestra delle elementari ci ha provato in tutti i modi ad inculcarci in testa le regole basilari della nostra grammatica italiana, ma non c'è niente da fare, affioreranno sempre, anche nella testa dei più cervelloni, alcuni amletici dubbi. Qualche esempio? "Qual è", vuole o non vuole l'apostrofo? Ve lo siete chiesto talmente in tanti che Skuola ha pensato di spiegarvi, finalmente, la regola esatta, sperando che ve lo stampiate bene in testa: lasciate stare l'apostrofo, perché la e, in "qual è", cade per effetto di un troncamento, non di un'elisione. Un'altra regola grammaticale che spesso vi confonde è la differenza tra verbi transitivi e intransitivi: cercate di ricordare che, nel primo caso, l'azione si espande su un oggetto diretto, il cosiddetto complemento oggetto.
VOI CHE PER L'OCCHI...
- Voi che per li occhi mi passaste l'core, parafrasi in assoluto più cliccata sulle pagine di Skuola. Mai si sarebbe aspettato, il Cavalcanti, di battere finalmente la concorrenza Dantesca, con soli 8 secoli di ritardo. Anche se, a dirla tutta, neanche la parafrasi del primo canto dell'inferno vi fa dormire sonni tranquilli. Non che gli highlights per la letteratura più cliccata si fermino al 1200: Alessandro Manzoni, si sa, non si fa certo parlar dietro. I riassunti del primo e del quarto capitolo dei Promessi Sposi, infatti, sono in cima alle vostre preferenze di Febbraio. Tra le poesie, invece, la classifica è senza dubbio scalata da Primo Levi, con "Se questo è un uomo", e da Gabriele D'Annunzio, con "La pioggia nel pineto".
SPANGLISH
- La grammatica italiana sarà pure difficile, ma Inglese e Spagnolo, purtroppo, non sono da meno e ce lo testimoniano le vostre ricerche tra le pagine di Skuola. Se la lingua inglese vi crea difficoltà soprattutto per quanto riguarda i verbi irregolari (e Skuola ha cercato di aiutarvi fornendovene una lista completa), è con lo spagnolo che siete sicuramente più in ansia: vincono il podio di click, infatti, le regole del preterito indefinido e del preterito perfecto.
MATURITÀ, T'AVESSI PRESA PRIMA
- Va bene l'agitazione dovuta alla tesina, alla quale, per i maturandi, è arrivato il momento di pensare sul serio, ma sembra evidente che gli argomenti più cercati, per quanto riguarda la maturità 2014, siano due: le materie di seconda prova e i commissari esterni. Come sappiamo, infatti, il Miur ha messo queste informazioni a disposizione degli studenti soltanto il 30 Gennaio.
Francesca Fortini