IllY-lally
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4,6 / 5

Concetti Chiave

  • La poesia "Se questo è un uomo" di Primo Levi descrive la vita nei campi di concentramento attraverso immagini potenti e commoventi.
  • Levi, sopravvissuto ad Auschwitz, utilizza la sua opera per "condannare" coloro che non impedirono il massacro degli ebrei.
  • La struttura della poesia include una quartina, due cinquine, una sestina e una terzina, con un linguaggio semplice e chiaro.
  • Le anafore, come "voi" e "considerate", sono utilizzate per enfatizzare il messaggio e coinvolgere il lettore.
  • Ogni strofa ha un significato specifico, dalla condizione dei non ebrei alla sofferenza degli uomini e delle donne nei campi, culminando in una maledizione per i figli dei "non ebrei".

Voi che vivete sicuri

nelle vostre tiepide case,

voi che trovate tornando a sera

il cibo caldo e visi amici:

Considerate se questo è un uomo

che lavora nel fango

che non conosce pace

che lotta per mezzo pane

che muore per un si o per un no.

Considerate se questa è una donna,

senza capelli e senza nome

senza più forza di ricordare

vuoti gli occhi e freddo il grembo

come una rana d'inverno.

Meditate che questo è stato:

vi comando queste parole.

Scolpitele nel vostro cuore

stando in casa andando per via,

coricandovi, alzandovi.

Ripetetele ai vostri figli.

O vi si sfaccia la casa,

la malattia vi impedisca,

i vostri nati torcano il viso da voi.

Se questo è un uomo è una poesia di immagini che “raccontano” la vita dei prigionieri nei campi di concentramento o nei campi di lavoro tedeschi.

L’autore, Primo Levi, era un deportato ad Auschwitz che sopravvisse perché era stato mandato in un campo di lavoro. Se questo è un uomo di Primo LeviEgli con questa opera voleva “condannare” gli uomini che erano a casa perché non avevano impedito il massacro degli ebrei.

Indice

  1. Struttura e stile della poesia
  2. Significato delle strofe

Struttura e stile della poesia

La poesia Se questo è un uomo è formata da: una quartina, due cinquine, una sestina e infine una terzina.

Il linguaggio è semplice e comprensibile, lo stile semplice, netto e chiaro.

Ci sono delle anafore: voi, che, senza, considerate, meditate.

Significato delle strofe

Ogni strofa di Se questo è un uomo ha un significato particolare: la prima si riferisce alle persone che non sono ebree e che non si trovavano nei campi di sterminio, la seconda è riferita agli uomini ebrei all’interno del campo e con pochi versi Levi racconta la loro sofferenza e la loro angoscia, la terza è riferita alle donne ebree che hanno perso la loro identità e anche la possibilità di procreare; a causa della crudeltà dei tedeschi, la quarta è una testimonianza su ciò che era accaduto realmente e infine la quinta strofa è come una maledizione per i figli dei “non ebrei”.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale della poesia "Se questo è un uomo"?
  2. La poesia "Se questo è un uomo" di Primo Levi si concentra sulla vita dei prigionieri nei campi di concentramento e di lavoro tedeschi, evidenziando la sofferenza e l'angoscia degli ebrei deportati.

  3. Come è strutturata la poesia "Se questo è un uomo"?
  4. La poesia è composta da una quartina, due cinquine, una sestina e una terzina, utilizzando un linguaggio semplice e chiaro con l'uso di anafore come "voi", "che", "senza", "considerate", "meditate".

  5. Qual è il significato delle diverse strofe della poesia?
  6. Ogni strofa ha un significato specifico: la prima si rivolge a chi non era nei campi, la seconda agli uomini ebrei nei campi, la terza alle donne ebre, la quarta testimonia gli eventi accaduti, e la quinta è una maledizione per i figli dei "non ebrei".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community