
Ogni classe del liceo si contraddistingue per la presenza di tipologie di studenti ben individuabili: dal secchione di turno, al timido, passando per il bullo e lo sfigato. Una varietà armoniosa di temperamenti, basata sulla convivenza, più o meno pacifica e tollerante, di caratteri diversi e personalità che si bilanciano.
E tu a quale categoria appartieni?LO STUDENTE MOLTO INTELLIGENTE CHE NON SI APPLICA - Tutti noi conosciamo un ragazzo di questo tipo. Tante chiacchiere come “Certo, ho preso un 6 nel primo quadrimestre, ma solo perché non mi sono applicato. Sono troppo impegnato in cose più importanti. Se ci provassi realmente, diventerei senza problemi il primo della classe”. In ogni classe generalmente ce ne sono diversi di studenti appartenenti a questa categoria. Si sentono, o fanno finta di esserlo, superiori alla media, in quanto depositari di quel quid in più che fa la differenza.
IL SECCHIONE - Questa tipologia di studente è abbastanza nota. Il secchione controlla ogni settimana la il registro di classe per essere sicuro di non essere superato in quanto a voti alti da nessun compagno. Tende ad arruffianarsi senza alcuna discrezione la simpatia e la stima dei prof. Ogni persona della classe rappresenta per il secchione una minaccia, e questa è una cosa abbastanza ridicola perché nessun compagno è competitivo quanto lui. E’ talmente concentrato nella competizione che non fa che pensare a quali siano i voti dei suoi potenziali rivali. Basterebbe un 10 ad un suo compagno a rovinargli la giornata.
IL FANNULLONE - Lo sfaticato spesso fa l’errore di scegliere la scuola da frequentare senza considerare la mole di studio con cui avrà a che fare. Bisognerebbe, invece, vagliare le possibilità con l’idea ben chiara che non si tratta di una fetta di torta, ma del proprio futuro. I fannulloni sono capaci di impegnarsi, ma non sono disposti a lasciare che il lavoro pesante e lo studio interferiscano con la loro vita privata, soprattutto all’ultimo anno. Così cercano espedienti di vario genere per imbrogliare, arrangiarsi, accaparrarsi una sufficienza con il minimo sforzo. Certo non sempre riescono nel loro intento, in quanto i licei non hanno una politica di ampia tolleranza nei confronti degli imbrogli.
I GENI MISTERIOSI - Sono quelli che si impegnano al minimo e ottengono il massimo risultato. Loro riescono a fare tutti i compiti, ma non più di quanto faccia qualsiasi studente della classe. L’unica differenza è che loro ci riescono con il minimo sforzo.
QUELLI CHE STUDIANO COME MATTI MA NON RIESCONO A OTTENERE BUONI VOTI - Si abbattono quasi al punto di arrivare alle lacrime. Ti sarà certamente capitato di vedere uno studente di questi che si butta a terra in più di un’occasione a causa della frustrazione. E anche tu potresti essere uno di loro. Ma non rassegnarti, non perderti d’animo e chiedi un aiuto se necessario. Magari è solo una questione di metodo.
GLI STUDENTI MODELLO - Sono tutti quei ragazzi che riescono brillantemente ad impegnarsi sia nelle attività scolastiche che in quelle extra scolastiche. Sono all’altezza di essere i primi della classe, le voci soliste del coro della scuola, i rappresentanti studenteschi. E nonostante i mille impegni, non sembrano mai affaticati, non hanno mai le occhiaie, né i segni sul volto del disperato studio notturno, tendenzialmente non facoltativo prima del compito del mese. In classe sono sempre attenti e intervengono con domande intelligenti. E spesso, e non è una strana coincidenza, sono anche i preferiti dai loro prof.