RedazioneZ
6 min
Autore
anniversari importanti 2024Una ricorrenza annuale dedicata a commemorare la nascita o la morte di qualche personaggio

, o di qualsiasi altro importante avvenimento: è ciò che intendiamo con il termine anniversario. Quest'anno ce ne sono molti da tenere bene a mente, soprattutto in ottica Maturità.

Sì perché molto spesso il MIM si serve proprio di anniversari e ricorrenze per mettere a punto le tracce della prima prova dell'esame di Stato. La Maturità 2024 è ancora lontana ma non è mai troppo presto per iniziare a farsi un'idea circa quello che ci aspetta: diamo un'occhiata allora agli anniversari e alle ricorrenze da tenere in considerazione per il 2024.

Quali sono gli anniversari storico-letterari del 2024

  • 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi Nato nel 1874, Guglielmo Marconi è il padre della radio. E' anche grazie a lui e alla sua invenzione se il modo di comunicare dell'uomo è progredito così velocemente.
  • 120 anni dalla nascita di Robert Oppenheimer: Robert Oppenheimer, figlio di immigrati tedeschi, è stato un fisico americano. Diresse il laboratorio di Los Alamos durante la Seconda Guerra Mondiale e, dal 1946 al 1966, l’Institute for Advanced Study di Princeton. E' considerato a tutti gli effeti il padre della bomba atomica: fu proprio lui infatti a capo del 'Progetto Manhattan', iniziativa top secret che portò alla messa a punto dell'ordigno.
  • 110 anni dalll’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando: il 28 giugno del 1914 Francesco Ferdinando, erede al trono di Austria-Ungheria, viene assassinato insieme a sua moglie a Sarajevo, dove si trovava in visita ufficiale. Il 28 luglio l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. È l'inizio della Prima Guerra Mondiale.
  • 100 anni dalla morte di Lenin: politico e rivoluzionario russo sostenitore del Marxismo. Lenin fu protagonista della rivoluzione d’ottobre del 1917 in Russia che portò i bolscevichi al potere. Di fatto fu lui a dare un'impronta comunista alla Russia dell'epoca: status che il Paese avrebbe tenuto per quasi 80 anni.
  • 100 anni dall'omicidio Matteotti Convinto oppositore del fascismo, Giacomo Matteotti, deputato della Camera, pagò con la vita la sua libertà di pensiero, venendo sequestrato e ucciso nel giugno 1924 dagli squadristi delle camice nere.
  • 75 anni dalla nascita della NATO La NATO nasce dal Patto Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949, ed è entrato in vigore il 24 agosto dello stesso anno. Di fatto consiste in un'alleanza politica - ma anche militare - tra i Paesi dell'Europa e dell'America del Nord, anche in termini di sicurezza.

  • 700 anni dalla morte di Marco Polo
  • Marco Polo (Venezia o Curzola 1254 - Venezia 1324) è spesso sinonimo di viaggi e avventure. Il viaggiatore e commerciante veneziano, autore dell'opera "Il Milione", ebbe una vita straordinaria ed è ricordato soprattutto per aver raggiunto terre in Asia ancora sconosciute agli europei. Una volta tornato raccontò le sue esperienze e il libro che ne derivò divenne un vero e proprio punto di riferimento per tutta l'Europa.

  • 100 anni dalla morte di Franz Kafka
  • Lo scrittore praghese Kafka, nato nella città ceca il 3 luglio 1883 e deceduto il 3 giugno 1924 per via di una tubercolosi laringea, è famoso soprattutto per l'opera "Metamorfosi" che racconta dell'incredibile trasformazione di Gregor Samsa, un uomo dalla vita mediocre, che improvvisamente si trasforma in uno scarafaggio. E l'elemento surrreale e grottesco è proprio il tratto distintivo dell'eccezionale autore, tra i più importanti del '900, che ha contribuito allo sviluppo del realismo magico europeo e alla nascita del romanzo esistenzialista.

  • 300 anni dalla nascita di Immanuel Kant
  • Il punto di riferimento della filosofia moderna nacque a Königsberg il 22 aprile 1724 e morì nella stessa città di nascita il 12 febbraio 1804. Le sue opere, in particolare "Critica della ragion pura", "Critica della ragion pratica", e "Critica del giudizio", superano i limiti delle filosofie del '700 (empirismo e razionalismo) e si interrogano sulla possibilità di conoscenza dell'uomo e delle sue applicazioni nella vita reale.

    Gli altri anniversari del 2024

    • 125 anni dalla nascita della FIAT:
      La Fabbrica Italiana Automobili Torino è stata fondata nel luglio 1899 da Giovanni Agnelli a Torino. Nonostante le precarie condizioni dell'economia durante il dopoguerra, l'azienda guidò la ripresa italiana entrando di diritto nell'immaginario collettivo, e come azienda industriale di punta del Paese. 
    • 35 anni dalla caduta del muro di Berlino:
      Fino al 1989 il muro divideva non solo la città di Berlino ma l'Europa e il mondo intero. Era il simbolo concreto della cortina di ferro, la linea immaginaria che separava le due zone d'influenza, americana e sovietica.
    • 20 anni dalla nascita di Facebook: Nato nel 2004, Facebbok è uno dei principali social di Meta. La ricorrenza potrebbe servire per affrontare il tema di come i social media hanno cambiato la nostra società.
    • 20 anni dal trattato che adotta una Costituzione Europea:
      Firmato nel 2004 a Roma, il documento potrebbe essere un incipit per riflettere sull’Unione di oggi.

    Valeria Maria Martini

    Skuola | TV
    Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

    Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

    Segui la diretta