
Ti è mai capitato di disdire un abbonamento a una piattaforma streaming o a un servizio telefonico, ma di continuare comunque a vederti addebitare il costo mensile? O magari di ritrovarti con bollette più alte del previsto, o con servizi mai richiesti? Sappi che non è successo solo a te ma si tratta di un fenomeno abbastanza frequente.
A spiegare come risolvere questo tipo di problemi è Massimiliano Capitanio, Commissario dell’AGCOM (l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), ospite di Skuola.net per un nuovo appuntamento su TikTok con Like a Pro(f), la rubrica che mette a contatto i giovani con grandi esperti del proprio settore.
@skuolanet Ti è mai capitato di disdire un abbonamento a un servizio streaming o con un operatore telefonico, ma poi continuare a pagare la bolletta per sbaglio? Oppure scoprire che ti hanno addebitato servizi che non hai mai richiesto? E che dire di quando il tuo numero viene perso nel passaggio da un operatore all'altro e continui a venire assillato da call center? Capita più spesso di quanto pensiamo ma c'è una buona notizia e a darcela è Massimiliano Capitanio, commissario AGCOM: l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha creato Concilia Web, un servizio gratuito che può risolvere questi problemi in un attimo. È super semplice da usare: accedi con Spid, puoi farlo direttamente da internet, e ti mette in contatto diretto con l'operatore o il servizio (tipo Sky, Netflix, ecc.). Se hai ragione, sarai risarcito 😀 agcom #comunicazione#consumatori Conoscevi questo servizio?
♬ suono originale - Skuola.net - Skuola.net
Indice
Quando la disdetta non funziona
Come racconta Capitanio, le segnalazioni di utenti che si trovano a pagare servizi già disattivati o non richiesti sono all’ordine del giorno. “Capita spesso che venga perso un numero di telefono in un passaggio da un operatore all’altro o che l'utenza rimanga bloccata, con gravi disservizi per la tua attività artigianale, imprenditoriale o da libero professionista”. Situazioni che possono creare disagi, costi inattesi e tempi lunghi per ottenere una risposta.
ConciliaWeb: il servizio gratuito per risolvere le controversie
Ma esiste una soluzione semplice e gratuita per far valere i propri diritti: si chiama ConciliaWeb, il servizio messo a disposizione dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).
“È un servizio di conciliazione”, spiega l'esperto, “che ti mette a tu per tu con l’operatore telefonico o con il servizio audiovisivo, come Sky o Netflix, per discutere del problema”.
Il servizio è accessibile online, senza costi, semplicemente tramite SPID, e permette di aprire una procedura di conciliazione direttamente dal computer o dal telefono.
Come funziona la procedura
Una volta presentata la richiesta, ConciliaWeb organizza un incontro virtuale tra l’utente e l’operatore per cercare un accordo. “Se effettivamente avete subito un torto, verrete risarciti in base a quello che vi proporrà l’operatore in questione”, sottolinea il Commissario.
Il tutto senza dover ricorrere ad avvocati o a lunghi procedimenti burocratici: un modo rapido, digitale e trasparente per risolvere i disservizi legati a telefonia e piattaforme audiovisive.
Un aiuto concreto per cittadini e professionisti
Il servizio non è riservato solo ai privati: anche le imprese e i professionisti possono utilizzarlo, per tutelarsi da disservizi che impattano sulla loro attività.
Like a Pro(f): la rubrica TikTok
L'episodio fa parte della nostra serie “Like a Pro(f)”, dedicata a scuola, orientamento e mondo del lavoro. Insieme a Massimiliano Capitanio continueremo a esplorare questi temi. Intanto, non perdere gli episodi precedenti:
-
Quali regole devono seguire i creator? L’esperto fa chiarezza
-
Capitanio (AGCOM): SPID per accedere ai siti porno? No, ma servirà dimostrare di essere maggiorenni