1. Perché oggi 16 ottobre è la Giornata mondiale dell’alimentazione

    L'acqua è vita. Uno slogan semplice, ma efficace, per sottolineare ancora una volta l'importanza di un bene da cui scaturisce la vita sul nostro pianeta. E proprio all'acqua è dedicata la Giornata mondiale dell'alimentazione promossa dalla FAO.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. A 22 anni salva il nonno da arresto cardiaco grazie al corso svolto a scuola

    Lo scorso giugno la giovane Beatrice ha di fatto salvato la vita del nonno: come spiegano i medici, infatti, il suo intervento si è rivelato fondamentale per impedire che i danni si estendessero al cervello.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. 100 anni dalla nascita Italo Calvino: chi era e quali sono le sue opere più importanti

    Tra i narratori più importanti del Novecento italiano, Calvino ci ha lasciato in eredità diverse opere di rilievo, ancora oggi tra le più lette di sempre. Ma l'autore seppe distinguersi anche per il suo impegno politico e civile, avendo vissuto uno dei momenti più efferati della storia europea.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Caccia alla parola: cosa significa LOL

    Si tratta di un acronimo di derivazione inglese. LOL viene usato soprattutto nell’ambito delle chat, anche se ormai non è raro sentirlo all’interno delle conversazioni orali. Ecco cosa significa.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Perché venerdì 13 porta sfortuna?

    Il numero 13, fin dall'antichità, gode di una pessima reputazione all’interno di molte culture sparse per il mondo. Ma da dove viene l’associazione con il venerdì?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Netflix cancella il piano base senza pubblicità anche in Italia

    Addio al piano che consentiva di accedere a tutti i film e le serie tv di Netflix in HD e senza pubblicità, pagando 7,99 euro mensili.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  7. Ora solare, quando cambia l'ora a ottobre 2023

    Il cambio di orario avverrà tra le 2 e le 3 di notte per minimizzare i disagi di natura logistica. Le lancette andranno indietro facendoci guadagnare un’ora di sonno.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi