Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
ieri è stato l'anniversario dell'unità d'Italia, ma molti ragazzi hanno preferito festeggiare San Patrizio

Lo scorso 17 marzo è stato davvero denso di impegni. Tra l’Anniversario dell’Unità d’Italia ed il St. Patrick Day, sembrerebbe proprio che i nostri giovani abbiano preferito festeggiare la ricorrenza religiosa irlandese e, a due anni dal 150° anniversario dell'unità d'Italia, gettare questa importante ricorrenza nostrana nel dimenticatoio.

UNA RICORRENZA POCO SENTITA - Insomma, a distanza di soli due anni dal 150° Anniversario dell’Unità del nostro Paese, gli entusiasmi e i festeggiamenti di quel recente 17 marzo 2011, sembrano essersi smorzati e affievoliti soprattutto tra i giovani italiani.

Intuirne il motivo non è cosa complessa: i ragazzi, ma non solo, non sono particolarmente legati a questo evento, forse perché lo reputano poco interessante, forse perché non ne avvertono il significato e la portata storica nonostante a scuola se ne parli e l'Inno di Mameli sia diventato argomento di studio.

L’IGNORANZA DELLA CLASSE DIRIGENTE - Questo fatto non stupisce se si considera che persino gran parte dei deputati, incaricati di rappresentarci in Parlamento, si mostrano serenamente impreparati alle domande provocatorie di simpatici giornalisti che li interrogano sul 17 marzo del 1861 e sull’“eroe dei due mondi”. Un dato allarmante che lascia presagire quanto siano sbiadite, se non del tutto ignorate, le pagine della storia nazionale nella mente dei suoi cittadini.

GLI EVENTI RELIGIOSI CELEBRATI IERI - Certo, ieri i festeggiamenti per la nostra festa nazionale hanno dovuto fare i conti con alcuni eventi molto competitivi: il primo Angelus di Papa Francesco che ha attirato in piazza San Pietro migliaia di fedeli, e la festa di San Patrizio . Sebbene Dublino rappresenti il maggiore centro di festeggiamenti, la ricorrenza irlandese viene celebrata in tutto il mondo con l’organizzazione di iniziative di vario genere. Qui in Italia, ad esempio, molte città omaggiano San Patrizio. Bologna, ad esempio, è protagonista, ormai da due anni dell’Irlanda in festa, una manifestazione importantissima che prevede la celebrazione della musica, della cucina e delle tradizioni irlandesi.

LA FESTA DI SAN PATRIZIO IN ITALIA - Ma Bologna non è l'unica città sede di festeggiamenti. In moltissimi locali della capitale, ad esempio, si avviano degustazioni di menù tipici irlandesi a base di carne, formaggi e dolci della tradizione. E la birra non può che fare da protagonista. Per i giovani si tratta, pertanto, di un’occasione speciale per stare insieme e fare un po’ di sana baldoria, recandosi nei pub e nelle migliori birrerie della città, per mangiare, chiacchierare e bere della buona birra irlandese.

I GIOVANI TRA PASSATO E PRESENTE -Insomma, San Patrizio è un importantissimo personaggio appartenente alla storia d’Irlanda e della cristianità, ma anche Garibaldi e Mazzini hanno scritto delle pagine importanti del nostro n passato in memoria dei loro ideali e dell’impegno profuso nel progetto dell’unità nazionale. Per questo, le iniziative per celebrarli dovrebbero essere numerose ogni anno e le luci del tricolore dovrebbero restare accese nella coscienza di ognuno di noi tutti i giorni, e non soltanto al ricorrere degli anniversari speciali.

Tu hai festeggiato l'Unità d'Italia o il giorno di San Patrizio?

Margherita Paolini