4' di lettura 4' di lettura
bonus cultura 18enni alla ricerca dell'errore

“Fatta la legge, trovato l’inganno”, si diceva un tempo. Un proverbio ancora valido nel 2016. Ce lo conferma il bonus cultura per i 18enni. Perché, se a poche ore dal via ufficiale è già febbre da voucher, non sempre questa va nella direzione sperata da chi ha sponsorizzato l’operazione 500€.

In questi primi giorni di vita del bonus, infatti, i neo-maggiorenni stanno dando vita ad una vera e propria caccia all’errore, alla spasmodica ricerca delle falle del sistema. Per carità, la maggior parte di quelli che hanno beneficiato della somma stanno effettivamente spendendola in prodotti culturali (anche se per ora sono costretti a comprare quasi solo libri, in attesa che nuovi esercenti aderiscano all’iniziativa). Però ci sono pure molti furbetti che stanno passando in rassegna i siti di e-commerce per trovare articoli non proprio ‘culturali’ acquistabili con il bonus. C’è perfino qualcuno che sta tentando di hackerare i codici voucher o di riciclare quelli già utilizzati. Per verificarlo basta farsi un giro su forum, community e social network, come nel caso della pagina Facebook “18App-Bonus cultura500€ 18enni”. Ne abbiamo parlato nella trasmissione Buongiorno Dr.Feelgood su Virgin Radio.

I mille volti del bonus cultura

Così, ad esempio, scopriamo che su Amazon è possibile comprare astucci, set da disegno, quaderni fashion. E ancora: borsellini, agende, calendari, persino borse e zaini.
Bonus cultura 500 euro: tra i 18enni è caccia al bug articolo
Bonus cultura 500 euro: tra i 18enni è caccia al bug articolo
C’è poi la categoria dei tecnologici a tutti i costi, che in queste ore sarebbero disposti ad acquistare una collana completa di libri per prepararsi ai test d’ingresso all’università perché nella pagina dell’offerta c’è l’immagine di un tablet.
Bonus cultura 500 euro: tra i 18enni è caccia al bug articolo
Rimarranno delusi sapendo che in realtà in regalo non c’è nessun dispositivo mobile ma semplicemente un software di simulazione dei quiz. Un buon compromesso potrebbe essere il ‘taccuino magico’ che trasforma quello che scrivete su carta in un file multimediale. Questo sì che è possibile comprarlo.
Bonus cultura 500 euro: tra i 18enni è caccia al bug articolo

Alla ricerca dell'algoritmo magico

Infine troviamo loro: gli hacker, quelli che vogliono sfruttare l’occasione per aggirare regole e controlli. Come chi propone di farsi mandare codici già spesi perché starebbe elaborando un algoritmo in grado di rigenerarli.
Bonus cultura 500 euro: tra i 18enni è caccia al bug articolo
Bonus cultura 500 euro: tra i 18enni è caccia al bug articolo

Ascolta l'intervento di Daniele Grassucci co-founder di Skuola.net su Virgin Radio Italia
Ascolta COMEVIENEUSATA18APP-VIRGINRADIO-GRASSUCCI-09112016" su Spreaker.

Il libro è il miglior amico del 18enne

Ma, per fortuna, sono molti di più quelli che hanno preso sul serio questa storia dei 500€. Certo, le categorie merceologiche sono ancora limitate. Ma un buon libro non si rifiuta mai. Così i 18enni stanno facendo subito incetta dei testi che avrebbero voluto leggere ma non avevano soldi da spendere. Ci si può trovare un po’ di tutto: dai romanzi ai saggi, dai volumi utili per la scuola a guide e manuali per hobby e tempo libero.
Bonus cultura 500 euro: tra i 18enni è caccia al bug articolo

Gli spendaccioni del bonus cultura

Basta non esagerare, però come chi in meno di una settimana ha già speso l’intera somma. In fondo c’è un anno di tempo per utilizzare il bonus. Chissà che nel frattempo non si riescano a trovare nuove sviste: in tanti non vedono l’ora.
Bonus cultura 500 euro: tra i 18enni è caccia al bug articolo
Bonus cultura 500 euro: tra i 18enni è caccia al bug articolo