3' di lettura 3' di lettura
carta cultura giovani carta meritoIl Governo manda in pensione il Bonus 18app, sostituendolo con due nuove misure destinate ai giovani. Si chiamano Carta della Cultura Giovani e Carta del merito, e sono state pensate per offrire un supporto a tutti i giovani che si avvicinano all'età adulta.


Ognuna delle carte è individuale e ha un valore di 500 euro, spendibili in biglietti per rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri e materiale scolastico. Da oggi si apre la finestra per fare domanda di attivazione: vediamo insieme come funzionano e qual è la procedura per richiederli.

Carta della Cultura Giovani e Carta del merito: quali sono le differenze

Le due Carte, che sono cumulabili tra loro, saranno attive fino al 31 dicembre dell’anno in cui i beneficiari si sono registrati sulla piattaforma. La prima, la Carta della Cultura Giovani, è destinata ai giovani residenti sul territorio italiano, appartenenti a famiglie con ISEE inferiore ai 35mila euro: è possibile richiedere la carta nell'anno successivo al compimento della maggiore età.

La Carta del Merito, invece, consiste in un bonus per tutti coloro che si sono distinti all'esame di Stato: è possibile fare richiesta solo dopo avere ottenuto una votazione di 100 o 100 e lode. Per potere presentare la domanda è necessario aver conseguito il diploma entro, e non oltre, il compimento del diciannovesimo anno di età.

Come richiedere la Carta della Cultura Giovani e Carta del merito

Per fare richiesta il beneficiario dovrà inserire i dati richiesti sulla piattaforma elettronica messa a disposizione dal Ministero della Cultura. Il buono spesa originato dalla procedura, che può anche essere stampato, sarà poi spendibile per diverse attività tra cui: l'acquisto di libri, abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale; abbonamenti per musica registrata e prodotti dell’editoria audiovisiva. E' inoltre possibile l’acquisto di titoli di accesso a musei, mostre, eventi culturali, aree archeologiche e parchi naturali, ma anche a cinema e teatri. Rientrano nell'iniziativa anche corsi di musica, di ballo e lingue straniere.