
Ognuna delle carte è individuale e ha un valore di 500 euro, spendibili in biglietti per rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche e spettacoli dal vivo, libri e materiale scolastico. Da oggi si apre la finestra per fare domanda di attivazione: vediamo insieme come funzionano e qual è la procedura per richiederli.
-
Leggi anche:
- Jannik Sinner: chi è e che scuola ha fatto il talento del Tennis italiano
- L’accordo tra Ministero dell’Istruzione e “Distretto Italia”: al centro l’orientamento dei giovani
- Iscrizioni scolastiche, il “braccio di ferro” tra famiglie e scuole sui contributi per gli istituti: l’esperto fa chiarezza
Carta della Cultura Giovani e Carta del merito: quali sono le differenze
Le due Carte, che sono cumulabili tra loro, saranno attive fino al 31 dicembre dell’anno in cui i beneficiari si sono registrati sulla piattaforma. La prima, la Carta della Cultura Giovani, è destinata ai giovani residenti sul territorio italiano, appartenenti a famiglie con ISEE inferiore ai 35mila euro: è possibile richiedere la carta nell'anno successivo al compimento della maggiore età.La Carta del Merito, invece, consiste in un bonus per tutti coloro che si sono distinti all'esame di Stato: è possibile fare richiesta solo dopo avere ottenuto una votazione di 100 o 100 e lode. Per potere presentare la domanda è necessario aver conseguito il diploma entro, e non oltre, il compimento del diciannovesimo anno di età.