paolodifalco01
di paolodifalco01
Autore
5 min lettura
Annachiara Canario e Brunella CacciuniCapire quello che si vuole fare da bambini non è affatto facile però spesso capita già di accorgersi di passioni particolari che poi finiscono per accompagnarci per tutta la vita.

Questo quello che è accaduto anche ad Annachiara Canario e Brunella Cacciuni, due attrici diventate amiche sul set di Desiré, lungometraggio d’esordio del regista Mario Vezza presentato in anteprima nella sezione Panorama Italia di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni.

Annachiara e Brunella nella nuova puntata del podcast di Skuola.net, #FuoriClasse, ci hanno parlato di cosa vuol dire interpretare vite diverse facendo sperare in un mondo migliore anche chi, come nel loro ultimo film, si trova dietro le sbarre di un carcere minorile.

La passione per la recitazione

Come ci tiene subito a sottolineare Annachiara, "io ero una studentessa timida. Ero molto educata, un po' attenta a dire le cose ai professori senza essere troppo sfacciata". A farle eco Brunella, "io una via di mezzo, perché studiavo quello che c'era da studiare ma ogni tanto qualche marachella in classe la facevo".

Ad accomunarle la passione per la recitazione. Annachiara da bambina andava "molto in cineteca, compravo tanti film, me li guardavo nel giro di 48 ore e poi da lì mi scrivevo i dialoghi e li recitavo davanti allo specchio. Cercavo anche le biografie degli attori e scoprivo, ovviamente, che avevano vite completamente diverse... Lì ho capito di voler fare l'attrice".

Allo stesso modo Brunella sottolinea come sia "bello interpretare varie vite e cercare di capire qualcosa in più su me stessa tramite le storie dei personaggi che interpreto".

Le prime esperienze all'estero e sul set di Gomorra

E' stata la passione per la recitazione a portare Annachiara all'estero. "Il mio primo viaggio da sola è stato a Los Angeles, a 16 anni, per studiare cinema. Poi, dopo il liceo, sono andata a studiare quasi un anno in un'accademia a Vancouver, in Canada. Tra le altre cose, ho avuto anche due esperienze lavorative:una in una troupe all'interno di una serie televisiva turca girata a Istanbul e l'altra a Buenos Aires all'interno di un programma televisivo molto importante".

Brunella invece, a 16 anni, si è ritrovata sul set della famosa serie televisiva Gomorra. "Mi ricordo ancora che interpretavo la parte di una ragazza che si chiamava Ilenia. Vennero a scuola a fare dei provini per un'altra serie, e lì non mi presero in considerazione. L'anno dopo, la produzione, mi chiamò chiedendomi se volessi fare il provino per Gomorra".

Desiré e il carcere minorile

L'amicizia tra le due attrici è nata però sul set di un altro film che ad Alice nella Città ha vinto il Premio Raffaella Fioretta 2023 per il miglior film del Panorama Italia. Come dice Brunella, il film parla "della crescita personale di una ragazzina, Desiré, che viene dalla strada e si trova in carcere per delle cose che aveva fatto. Al centro del film il tema del carcere, qualcosa che in qualche modo ti fa crescere o, meglio, dovrebbe farlo".

Un film che, come evidenzia Annachiara, in primo luogo le ha sicuramente fatte riflettere molto. "Noi siamo delle ragazze fortunate con delle belle famiglie, abbiamo una vita fortunata e invece quei ragazzi si trovano lì dentro non solo perché hanno sbagliato ma per il fatto che si sono trovati nella condizione di dover sbagliare, per gli ambienti in cui sono cresciuti..."

"Il carcere per alcuni è un po' una rinascita, è come un modo di evadere dalla realtà cruda da cui provengono. Mentre giravamo nella parte del precarcere, mi ricordo di un ragazzo seduto sugli spalti a guardarci. Gli brillavano gli occhi. Nei suoi occhi ho visto speranza, come se si fosse reco conto che la vita non è fatta solo di tutte le cose brutte che avrà visto ma anche di cose belle come il cinema", conclude Annachiara.

Paolo Di Falco

Data pubblicazione 20 Novembre 2023, Ore 14:08 Data aggiornamento 20 Novembre 2023, Ore 14:13
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta