5' di lettura 5' di lettura
La Scuola in Prima FilaIn occasione del 40° Torino Film Festival, Rai Cinema e Anica – Unione Editori e Creators Digitali sono partner della nuova sezione "Le nuove frontiere del cinema" all'interno del progetto "La Scuola in Prima Fila" realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino nell’ambito del Piano Nazionale di Cinema e Immagini per la Scuola e promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione.
“La Scuola in Prima Fila” è un'iniziativa realizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino nell’ambito del “Piano Nazionale di Cinema e Immagini per la Scuola”, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione.

"La Scuola in Prima Fila" si estenderà per tutto l’anno scolastico 2022/23 e riguarderà le classi di scuola primaria, secondaria di I e II grado. Il progetto prevede un certo numero di attività gratuite di vario tipo: proiezioni dedicate di una selezione dei film del Torino Film Festival (e dal 2023 anche dei Festival CinemAmbiente e Lovers Film Festival); attività formative per docenti e studenti, visite al Museo, laboratori di alfabetizzazione audiovisiva e di educazione civica e l’invito a produrre un cortometraggio per il concorso nazionale “CinemAmbiente JR.”

La Scuola in Prima Fila: studenti protagonisti al Torino Film Festival

Il Torino Film Festival nasce nel 1982 come Festival Internazionale Cinema Giovani, e si propone da subito come evento metropolitano legato all’elaborazione critica e alle evoluzioni del linguaggio cinematografico.

Il progetto “La Scuola in Prima Fila” ha l’obiettivo di offrire agli studenti un ruolo da protagonisti all’interno del festival, così che possano conoscere più da vicino l’intera filiera cinematografica. Alle proiezioni, seguiranno infatti degli incontri con i professionisti del settore dando luogo a un dialogo costruttivo tra il mondo della scuola e il mondo del cinema.

La sezione “Le nuove frontiere del cinema”, in particolare, dedica 3 appuntamenti rivolti alla scuola, dal 28 al 30 novembre, in collaborazione con Politecnico di Torino – Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione. Durante queste 3 giornate si terranno, sempre in compagnia di esperti del settore, proiezioni di contenuti VR e panel di approfondimento.

La Scuola in Prima Fila: Le nuove frontiere del cinema

“Le nuove frontiere del cinema” comincia lunedì 28 novembre. Il primo appuntamento è previsto nell’aula magna dell’Istituto Avogadro con una giornata incentrata sulle ultime frontiere delle tecnologie digitali con il panel “Metaverso. Il cinema, lo storytelling ed il web 3.0”, per una durata di 10 ore. Parteciperanno all’evento esperti dell’audiovisivo e importanti rappresentanti di aziende italiane e internazionali. Il tema sarà soprattutto quello del metaverso e delle sue potenzialità, sia in termini di opportunità che di futura evoluzione.

Il 29 novembre, ore 9:30, alla Mole Antonelliana si terrà un incontro sulle minacce e le opportunità del digitale rivolto a scuole secondarie di I e II grado. Ci sarà la proiezione del corto VR “La Bambola di Pezza” di Andrea Olindo Bizzarri e Nicola Conversa: si tratta di un progetto transmediale sull’adescamento online prodotto da One More Pictures e Rai Cinema. In secondo luogo un panel di approfondimento, che vedrà la presenza di alcuni protagonisti del corto e che, dal giorno seguente, sarà disponibile sull’app Rai Cinema Channel VR.

Il 30 novembre è il giorno dell’ultimo appuntamento, sempre alla Mole Antonelliana, ore 9:30. Rivolto a scuole secondarie di I e II grado, questa terza giornata è dedicata al mondo della scuola e ai nuovi linguaggi tra didattica e innovazione, con un focus su Dante tramite la proiezione VR (virtual reality, ovvero realtà virtuale) e panel di approfondimento dei primi due capitoli del progetto “La Divina Comedia VR” – Inferno e Purgatorio di Federico Basso. Una produzione firmata ETT in associazione con West 46th Films prossimamente disponibile su Rai Cinema Channel VR. L’opera offre allo spettatore la possibilità di immergersi nel mondo immaginato dal poeta fiorentino nel suo immortale capolavoro della letteratura.