3' di lettura 3' di lettura
orale maturità 2021 chi inizia

L’esame del 2021 sarà molto simile a quello dell'anno scorso: si parte con la presentazione dell’elaborato, successivamente verrà discusso un testo d’italiano studiato durante il quinto anno, poi ci saranno alcune domande sui materiali della commissione.

Si parlerà anche del progetto PCTO e di Educazione Civica. La prova orale di maturità avrà un punteggio massimo di 40 punti, gli altri 60 saranno determinati dai crediti raccolti nel triennio.

Dal punto di vista dello studente, la Maturità di quest’anno, nonostante tutte le agevolazioni, viene comunque vista come uno scoglio insormontabile. Infatti la paura non è poca - ovviamente non sarebbe normale se non ci fosse - tuttavia credo che quest’anno la solita paura ed ansia straziante pre-esame venga accompagnata dalla paura di non aver studiato abbastanza. Senza alcun dubbio la maggior parte degli studenti delle scuole superiori non riesce più a studiare con gli stessi ritmi di prima: la DAD, per quanto possa essere l’unica soluzione realistica per salvaguardare l’aumento dei contagi, può causare una sconcertante demotivazione anche negli studenti più portati per lo studio, e molti ragazzi non riescono più a rendere come prima dell'emergenza sanitaria. Questo problema può essere rilevato anche nei docenti stessi. Infatti, la maggior parte della classi si porta dietro parti importanti di programma da studiare nell’ultima parte dell’anno, che di solito viene riservata per permettere ai ragazzi di recuperare e viene usata dalle quinte superiori per iniziare a prepararsi per l’esame.

Purtroppo però la situazione è ben diversa da quella che dovrebbe essere. Infatti moltissimi professori sono in difficoltà e molto probabilmente non riusciranno neanche a finire il programma, per esempio il giorno in cui scrivo questo articolo è il 28/04, e in teoria oggi noi classe quinta dovremmo iniziare a studiare il volume di italiano di quinto liceo, in soli 2 mesi!
Parlando personalmente posso dire che le insicurezze e le paure più importanti sono quella di dover studiare l’intero programma da solo senza l’aiuto solito di un docente. Una piccola sicurezza è quella della commissione interna, infatti essendo composta da soli insegnanti che ci hanno seguito nel corso degli anni, conoscono gli argomenti studiati e c’è la possibilità che possano aiutarci, proprio perchè sanno quali sono i nostri punti di forza e le nostre debolezze.

Federico Catani

Questo articolo è stato scritto da Federico, studente e blogger. Se ti piace scrivere e vuoi far parte anche tu del nostro team di blogger, scrivi a blogger@skuola.net o clicca qui