federicoc002
Autore
un anno di dad problemi consigli

DAD è sicuramente la parola più sentita dagli studenti negli ultimi dodici mesi. Infatti a causa dell'emergenza legata alla pandemia di Covid-19, il governo è stato costretto ad adottare un metodo di apprendimento a distanza per permettere agli studenti di continuare la didattica.

Frequentando il liceo scientifico, posso raccontare la mia esperienza. Nella mia scuola, durante il periodo di didattica a distanza, è stato ridotto il numero di ore scolastiche, anche per evitare che passassimo troppo tempo davanti al computer per seguire le lezioni.
Quest’ultime iniziavano alle 9 e duravano quattro ore, quindi si staccava intorno alle 13. Ovviamente con questo ristretto numero di ore i professori, ma anche noi ragazzi stessi, ci siamo sentiti molto limitati e stretti con i tempi.
E' stato molto complicato valutarci e allo stesso tempo non rimanere indietro con il programmi, anche a causa di questo. Io stesso, con la mia classe, ho avuto problemi di questo genere in alcune materie.
Una delle difficoltà della didattica a distanza, come accennavo prima, o almeno nel mio caso, sono le valutazioni. Purtroppo, non è possibile controllare i ragazzi a casa quanto a scuola durante compiti in classe e interrogazioni, e spesso gli studenti tendono a trovare un "aiutino". Non è raro che qualcuno prenda quindi voti più alti del solito.
Come studente, è possibile che questo si veda più come un’agevolazione che come un problema, ma se volessimo provare a fare un’analisi imparziale, forse ci si dovrebbe responsabilizzare un po' di più.
L’ultimo aspetto che si dovrebbe, a mio avviso, migliorare della Dad riguarda la difficoltà di riuscire a mantenere la concentrazione durante le ore scolastiche a distanza, anche per la mancanza di interazione tra i ragazzi. So bene che lo scopo delle chiusure delle scuole è quello di limitare gli incontri tra persone ed evitare i contatti, ma ho notato che la maggio parte degli studenti, se si trovano a scuola in presenza, sono molto più invogliati a studiare e a partecipare alle lezioni in modo attivo.

Federico Catani

Questo articolo è stato scritto da Federico, studente e blogger. Se ti piace scrivere e vuoi far parte anche tu del nostro team di blogger, scrivi a blogger@skuola.net o clicca qui

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta