Questa estate non è trascorsa proprio all’insegna della normalità: molti i fenomeni meteorologici estremi o comunque anomali che hanno interessato la nostra penisola. E ora ci risiamo. Dopo il grande caldo, sta per arrivare una fine anticipata della bella stagione.
Previsto quindi un raffreddamento delle temperature, accompagnato da forti temporali e perturbazioni. Vediamo come sarà il tempo nei prossimi giorni, gli ultimi di agosto.
La fine del caldo estivo sembra ormai alle porte. Come segnalato dal ‘Meteo.it’, sta per aprirsi una nuova fase meteorologica: in arrivo, da oggi 28 giugno, forti temporali e numerose perturbazioni, con annessa allerta meteo diffusa in tutta Italia. Fenomeni, questi, associati a una saccatura (zona di bassa pressione, circondata da alte pressioni) nord atlantica piena di aria fredda, direttamente proveniente dal territorio polare. Sarà proprio l’arrivo di questa saccatura a originare diversi episodi di maltempo nella parte settentrionale della Penisola.
Le precipitazioni si faranno sentire estendendosi a partire dalle regioni Nordest, a quelle centrali e alla Campania. Si tratterà prevalentemente di temporali, in alcuni casi anche molto violenti, con il rischio di nubifragi, grandinate e raffiche di vento. Meglio al sud, che verrà risparmiato dai fenomeni più intensi, ma che comunque andrà incontro a una settimana di instabilità e forte ventilazione.
A tutto questo si aggiunge, naturalmente, un conseguente cambiamento delle temperature, le quali subiranno una drastica diminuzione: si va quindi verso il fresco autunnale. Già da lunedì i picchi di caldo diminuiranno sensibilmente, con cali che toccheranno anche i 15 gradi, arrivando perfino sotto quella che sarebbe la norma media stagionale.
La fine di agosto, fa sapere ‘Meteo.it’, sarà dunque caratterizzata dall’assenza di un caldo estremo e dalla presenza di un clima più mite, con i termometri che non supereranno i 30 gradi. Il tempo sarà molto variabile e in alcuni casi piuttosto instabile: precipitazioni e forti venti saranno all’ordine del giorno.
Allerta rossa, gialla e arancione, il bollettino del 28 agosto
La protezione civile ha diramato il bollettino che definisce i livelli di criticità per le diverse zone d'Italia per il 28 agosto, ecco qual è la situazione:
ALLERTA ROSSA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO:
Lombardia: Valchiavenna
ALLERTA ARANCIONE PER RISCHIO IDRAULICO:
Lombardia: Valchiavenna, Nodo Idraulico di Milano
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano
ALLERTA ARANCIONE PER RISCHIO TEMPORALI:
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante, Bacini Liguri Padani di Ponente
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
ALLERTA ARANCIONE PER RISCHIO IDROGEOLOGICO:
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Lombardia: Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano
Piemonte: Pianura Torinese e Colline, Belbo e Bormida, Pianura settentrionale
Lombardia: Alta pianura orientale, Pianura centrale, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
ALLERTA GIALLA PER RISCHIO TEMPORALI:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Lazio: Bacini di Roma, Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacini Costieri Nord, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline,Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Veneto: Alto Piave
ALLERTA GIALLA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Piemonte: Pianura Cuneese, Toce, Valle Tanaro, Valli Varaita, Maira e Stura, Val Sesia, Cervo e Chiusella, Valli Orco, Lanzo e Sangone, Valli Susa, Chisone, Pellice e Po, Scrivia
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Fiora e Albegna-Costa e Giglio
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Trento
Valle d'Aosta: Valle d’Aosta centrale, Valle del Gran San Bernardo da Aosta a Valpelline, Valle di Saint-Barthélemy e Valtournenche, Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Bassa Valle d’Aosta, dalla Gola di Montjovet a Pont-Saint-Martin, Valle del torrente Chalamy, Valle d’Ayas, Valle di Champorcher e Valle di Gressoney, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes
Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Livenza, Lemene e Tagliamento, Alto Piave, Adige-Garda e monti Lessini, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Po, Fissero-Tartaro-Canalbianco e Basso Adige, Piave pedemontano, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna
Data pubblicazione 28 Agosto 2023, Ore 9:44
Data aggiornamento 28 Agosto 2023, Ore 9:52
Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.
Ciao! Sono il tuo Tutor AI, il compagno ideale per uno studio interattivo. Utilizzo il metodo maieutico per affinare il tuo ragionamento e la comprensione. Insieme possiamo:
Risolvere un problema di matematica
Riassumere un testo
Tradurre una frase
E molto altro ancora...
Cosa vuoi imparare oggi?
Il Tutor AI di Skuola.net usa un modello AI di Chat GPT.
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.