1. Internet in aereo: grazie al 5G presto si potrà navigare in volo

    Dal 2023 i passeggeri non dovranno spegnere i dispositivi tecnologici o impostare la modalità aereo, ammesso che abbiano accesso al 5G dai propri device
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  2. La migliore scuola d'Italia? Si trova in Valtellina: la Preside spiega la ricetta del successo

    Il rapporto Eduscopio quest'anno mette al primo posto assoluto il liceo scientifico Nervi-Ferrari di Morbegno, in provincia di Sondrio. La Preside: "Passiamo per scuola seria, non severa".
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Pechino, fogli bianchi per protesta all'Università contro l'infinito lockdown: la testimonianza di una studentessa italiana

    Tutto è cominciato con una studentessa che si è seduta davanti l'ingresso della mensa con un foglio bianco in mano. In poco tempo, molti altri studenti hanno seguito il suo esempio dando il via alla protesta.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Eduscopio 2022, le migliori scuole d’Italia: la classifica delle superiori nelle principali città

    Pubblicato l’aggiornamento della classifica della Fondazione Agnelli che aiuta nella scelta delle scuole superiori. Tra i vari criteri, l’indagine ha preso in considerazione il grado di preparazione all’università offerto dagli istituti e l’indice di occupazione degli studenti diplomati
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. I bulli? In biblioteca: l'ultima idea di Valditara per combattere la violenza a scuola

    Il Ministro dell'Istruzione e del Merito ha proposto di sostituire le ore di sospensione dei ragazzi violenti con ore di lavori socialmente utili
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  6. Juventus choc, azzerati i vertici della società: cosa è successo?

    Dopo 9 scudetti di fila e 19 trofei finisce l'era Agnelli. Con lui hanno dato le dimissioni anche Pavel Nedved e Maurizio Arrivabene
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Scuola, si va verso un taglio delle scuole (e dei dirigenti scolastici): il progetto nella bozza della Manovra 2023

    Sono ben 700 gli istituti scolastici che potrebbero sparire entro il 2024. Ad attuare il dimensionamento della rete scolastica dovrebbero essere le Regioni.
    paolodifalco01

    di paolodifalco01