1. Perché il 4 febbraio è la Giornata mondiale della lotta contro il cancro

    Oggi, come ogni anno, si celebra il “World Cancer Day”, la giornata mondiale dedicata alla lotta contro il cancro. Una celebrazione ormai giunta al 23esimo appuntamento
    RedazioneZ

    di RedazioneZ

  2. Come contrastare il bullismo: sul portale Tecnica della Scuola la diretta con gli esperti il 7 febbraio

    Uno studente su quattro lamenta di essere vittima di bullismo. Un fenomeno in netta crescita anche a causa delle nuove tecnologie e dei nuovi mezzi di comunicazione. Tecnica della Scuola apporfondisce l'argomento in occasione della “Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo”.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. "È un incubo e non so come uscirne, vorrei solo sparire per sempre": parlano le vittime di cyberbullismo

    “Senza Rete” è il titolo del docufilm che racconta il cyberbullismo e che sarà trasmesso da Rai Documentari sabato 4 febbraio, in seconda serata, su Rai Due.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Le 10 regole per la cybersecurity: il manifesto per l'uso consapevole di internet

    Come imparare a usare la rete proteggendosi dai rischi e dai malintenzionati? Risponde la Ludoteca Registro.it con il Manifesto "A scuola di cybersecurity" con le 10 regole per navigare consapevoli e sicuri
    Redazione

    di Redazione

  5. Deputata contro Rosa Chemical a Sanremo 2023: cosa sta succedendo

    Maddalena Morgante di Fratelli d'Italia ha accusato l'artista di portare la 'fluidità di genere' sul palco dell'Ariston, invitando a ripensare alla sua esibizione
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  6. Vivo di Levante, il testo della canzone di Sanremo 2023

    Con “Vivo” Levante vuole riprendersi la scena a Sanremo 2023: il testo e il significato del brano. A tre anni dalla prima apparizione la cantante torna con un singolo estratto dal nuovo album.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Il liceo classico è sempre meno scelto, i presidi: “Problema culturale, non è un percorso obsoleto. Bisognerebbe avere come punto di riferimento la digital humanities”

    Liceo classico sì, liceo classico no. C’è chi lo ritiene un percorso ormai non più al passo coi tempi, e forse a questo si deve il crollo inarrestabile degli iscritti, confermato anche quest’anno dagli impietosi dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ma c’è anche chi ne rivendica la validità e soprattutto l’attualità: parla Mario Rusconi, presidente ANP Roma.
    Marcello G.

    di Marcello G.