melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Photoplot è una rappresentazione fotografica di immagini radar sviluppata da Kelvin Hughes per alcuni modelli di radar.
  • Fornisce fotogrammi in modalità di moto relativo e reale, con portate massime di tre, sei, dodici, e ventiquattro miglia.
  • Utilizza un tubo catodico e un meccanismo di scorrimento per sviluppare e proiettare immagini su un tavolo da plotting.
  • Il sistema permette l'osservazione continua su diverse distanze, utile durante il cambio del film.
  • Consente l'osservazione simultanea da parte di più persone e offre la possibilità di conservare permanentemente le registrazioni nautiche.

Photoplot

Il Photoplot è una rappresentazione fotografica di immagine radar eseguita con una particolare apparecchiatura che la Kelvin Hughes, presenta per alcuni tipi di radar di sua costruzione.
Fornisce fotogrammi, sia riferendosi al moto relativo che a quello reale, ed è consigliabile impiegarlo con due apparati rivelatori dei quali il secondo, da adoperare per l’uso convenzionale del moto relativo e con schermo da 9 o dodici pollici. Le portate massime sono rispettivamente tre, sei, dodici, ventiquattro miglia per il moto relativo, e tre, sei, dodici per il moto vero.
Mentre un rivelatore è in esplorazione, su lunga distanza, l’altro può fornire il photoplotting, sulla distanza inferiore; ciò è utile perché l’osservazione risulta sempre continua anche durane il cambio del film.
Un tubo catodico, di tre pollici e mezzo, è usato per la rivelazione radar iniziale da essere fotografata e, attraverso un quadro di proiezione, e con un meccanismo di scorrimento che muove un film da sedici mm., ciascun fotogramma è prima esposto ai raggi del tubo catodico e dopo, nel tempo di tre secondi e tre quarti, viene sviluppato e proiettato sotto uno schermo traslucido sulla superficie del plotting table.
I reagenti chimici, usati per lo sviluppo del film, sono soffiati su di esso per mezzo di aria compressa in una sequenza preregolata.

La durata del tempo per lo scorrimento del film ha normalmente tre periodi: quindici secondi, tre minuti e sei minuti.
Questo sistema ha la seguente utilità:
1. Mette in grado nello stesso momento diverse persone di osservare immagini, sia di giorno che di notte, senza bisogno di accessori per poter vedere;
2. Riporta un’immagine nella quale i radioechi, su tutti i rilevamenti, sono visti al massimo constrasto tutto il tempo.
3. Presenta l’immagine su di una superficie piana di carta in modo che, un rapido e preciso carteggio, può essere effettuato adoperando i normali strumenti nautici;
4. Consente la conservazione permanente di una registrazione di avvenimenti nautici trascorsi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del Photoplot?
  2. Il Photoplot è una rappresentazione fotografica di immagini radar che consente di osservare e registrare immagini radar in modo continuo e dettagliato, sia di giorno che di notte, senza bisogno di accessori visivi.

  3. Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del Photoplot?
  4. I vantaggi includono la possibilità per più persone di osservare le immagini contemporaneamente, la visualizzazione di radioechi con massimo contrasto, la presentazione su una superficie piana per un carteggio rapido e preciso, e la conservazione permanente di registrazioni nautiche.

  5. Come funziona il processo di sviluppo del film nel Photoplot?
  6. Il film da sedici mm viene esposto ai raggi del tubo catodico, sviluppato in tre secondi e tre quarti, e proiettato su uno schermo traslucido. I reagenti chimici sono applicati tramite aria compressa in una sequenza preregolata, con tempi di scorrimento del film di quindici secondi, tre minuti o sei minuti.

Domande e risposte