melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Una nave è un galleggiante realizzato in vari materiali, progettata per trasportare persone e merci, variando in base al tipo di propulsione.
  • Le tipologie di propulsione includono remi, vento (velieri), ruote e eliche, con la propulsione a elica predominante a livello globale.
  • L'hovercraft è un tipo di nave innovativa che utilizza getti d'aria per sollevarsi e muoversi, impiegata nel traffico passeggeri in Nord Europa.
  • Le navi possono avere una propulsione mista, combinando remi, vela e motore per migliorare versatilità e efficienza.
  • Le qualità essenziali di una nave comprendono stabilità, solidità, galleggiabilità e impermeabilità per garantirne sicurezza e funzionalità.

Indice

  1. Definizione e tipi di navi
  2. Propulsione a cuscino d'aria
  3. Propulsione mista per piccole navi
  4. Qualità fondamentali di una nave

Definizione e tipi di navi

Dicesi nave qualsiasi galleggiante in legno, in ferro o in altro materiale atto a trasportare persone e cose. In relazione al propulsore essa assume differenti denominazioni e impieghi: con il propulsore remo nave o imbarcazione remiera, con il propulsore vento su ampie superfici orientabili il veliero, con la propulsione meccanica su ruota, sia posteriore che bilaterale, la nave a ruota, con la propulsione meccanica su elica, la classica nave predominante in tutte le marinerie del mondo.

Propulsione a cuscino d'aria

Ultima in ordine di applicazione, specialmente da parte della marina inglese, è la propulsione cosidetta a , che sfrutta potenti getti d’aria aventi la funzione di elevare un particolare tipo di battello di circa trenta centimetri dalla superficie del mare o terrestre.Una o due eliche da aereo esercitano la spinta per il moto avanti ed indietro.

Propulsione mista per piccole navi

Navi di questo genere sono chiamare hovercraft sono già da tempo addette al traffico passeggeri in alcune località del Nord Europa. Per le piccole navi o imbarcazioni abbiamo anche propulsione mista che può essere a remi e vela, a remi e motore, a vela e motore, a seconda che vengano sfruttati uno o ambedue detti propulsori.

Qualità fondamentali di una nave

Le qualità fondamentali di una nave

Sono:

Stabilità: che deve consentire alla nave di conservare la sua normale posizione di equilibrio e ritornarvi, nel caso l’avesse perduta per effetto di forze incostanti esterne;

Solidità: che deve consentire alla nave di resistere a forze, movimenti, pressioni che vengono esercitate su di esse in tante circostanze;

Galleggiabilità: che deve consentire alla nave, in ogni suo dovuto assetto, di rimanere senza pericoli in superficie;

Impermeabilità: che deve consentire alla nave di essere stagna a qualsiasi penetrazione di liquidi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i diversi tipi di propulsione per le navi menzionati nel testo?
  2. Il testo menziona diversi tipi di propulsione per le navi, tra cui la propulsione a remo, a vela, meccanica su ruota, meccanica su elica e la propulsione a cuscino d'aria.

  3. Che cos'è la propulsione a cuscino d'aria e come funziona?
  4. La propulsione a cuscino d'aria utilizza potenti getti d'aria per sollevare il battello di circa trenta centimetri dalla superficie, con eliche da aereo che forniscono la spinta per il movimento.

  5. Quali sono le qualità fondamentali di una nave secondo il testo?
  6. Le qualità fondamentali di una nave sono stabilità, solidità, galleggiabilità e impermeabilità, che garantiscono il suo funzionamento sicuro ed efficace.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community