melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il nuovo Codice si basa sul principio che ogni segnale deve avere un messaggio di significato completo e può essere utilizzato con qualsiasi sistema di trasmissione.
  • I segnali ad una lettera, esclusa la R, sono venticinque e sono associati a messaggi di particolare urgenza o importanza.
  • I segnali a due lettere costituiscono la parte principale del Codice e sono organizzati in otto capitoli tematici come pericolo, emergenza e meteorologia.
  • I segnali a tre lettere iniziano con M e costituiscono la Sezione medica, dedicata a richieste di assistenza e consigli medici.
  • La Sezione medica è ulteriormente suddivisa in segnali per richiesta di assistenza medica e per il consiglio medico, con supporto di indici sistematici e alfabetici.

Le caratteristiche fondamentali del nuovo Codice sono due:
a) È basato sul principio che a ciascun segnale deve corrispondere un messaggio avente significato completo;
b) Può essere impiegato con qualsiasi sistema di trasmissione.
I segnali ad una lettera
Sono venticinque, cioè tutte le lettere dell’alfabeto trappe la R, e si riferiscono a messaggi di particolare urgenza o importanza. In gran parte son quelli già da tempo entrati nell’uso. Ad esempio: B= ; E= ; G= .

Alcuni di questi segnali assumono significati particolari quando vengono scambiati tra un rompighiaccio e le navi da esso assistite.
I segnali a due lettere costituiscono il grosso del Codice. Sono disposti in ordine alfabetico in una colonna di sinistra, e al foro fianco sono indicate le frasi alle quali corrispondono. Tali frasi sono raggruppate per materia, in otto capitoli:
I: Pericolo,emergenza;
II: Sinistri-avarie;
III: Ausili alla navigazione; navigazione; idrografia;
IV: Manovre;
V: Varie;
VI: Meteorologia; tempo;
VII: Comunicazioni:
VIII: Messaggi di libera pratica.
I segnali a tre lettere
I segnali a tre lettere, con la lettera iniziale M, costituiscono la Sezione medica. Questa forma una parte a sé stante, ma è basata sullo stesso sistema dei segnali a due lettere. I complementi sono raggruppati in tre tabelle, nelle quali sono elencati rispettivamente le regioni del corpo, le malattie piu comuni e i medicinali fondamentali. La sezione medica è divisa in due parto: la prima contiene i segnali per la richiesta di assistenza medica, la seconda i segnali per il consiglio che il medico fornisce in risposta. Anche qui un indice sistematico e uno alfabetico facilitano la cifratura.

Domande e risposte